• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [12329]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Storia della fisica [886]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

dissolvimento

Enciclopedia on line

In geografia fisica, fenomeno per cui per l’influenza degli agenti esogeni (cioè modificatori esterni della superficie terrestre) le rocce idrosolubili (salgemma, calcari, gessi, dolomie) possono essere [...] parzialmente disciolte, trasformate e asportate con un procedimento più chimico che fisico, determinato dall’anidride carbonica contenuta nelle acque pluviali. Il d. è un agente modellatore del paesaggio, specialmente di quello carsico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA

sospeso

Enciclopedia on line

In geografia fisica, sono detti ghiacciai s. quelli che giacciono sui pendii e non hanno forma particolare. Valli s. (o pensili) Valli che non presentano un raccordo regolare con la valle principale di [...] cui sono tributarie; tra le prime e la seconda vi è di solito un salto roccioso, o gradino, che può essere inciso da una gola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA

geomorfogenesi

Enciclopedia on line

In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni [...] tettoniche e fenomeni sismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomeni di erosione, modellamento, trasporto e deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: FENOMENI SISMICI – EROSIONE – GEOLOGIA

seracco

Enciclopedia on line

seracco In geografia fisica, blocco di ghiaccio, di dimensioni variabili, che può originarsi durante il movimento di un ghiacciaio in seguito alla formazione di crepacci in corrispondenza di bruschi cambiamenti [...] di pendenza del letto del ghiacciaio stesso. Con l’ulteriore movimento, i s. sono, di solito, soggetti a caduta e a successivo rinsaldamento tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seracco (1)
Mostra Tutti

drumlins

Enciclopedia on line

In geografia fisica, particolari morene di fondo, occupanti le aree già ricoperte da ghiacciai continentali del tipo degli inlandsis. Si tratta di dossi morenici non molto rilevati, derivati dal rimaneggiamento [...] del morenico di fondo a opera delle successive avanzate glaciali. Di solito hanno forma allungata, nella stessa direzione del movimento dei ghiacciai (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MORENE

doccia

Enciclopedia on line

In geografia fisica, d. valliva, valle dal caratteristico profilo trasversale nel quale si osservano due fianchi quasi verticali raccordati alla base fra di loro da un semicerchio (fondovalle) e in alto [...] ai versanti meno acclivi (anche trogolo glaciale o valle a U); d. carsiche, le conche allungate che si dipartono dai circhi glaciali alpini, e che si sono conservate in modo perfetto per le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DALMAZIA

anfidromico, punto

Enciclopedia on line

In geografia fisica, il punto sulla superficie marina ove si incontrano le linee cotidali, quelle cioè che uniscono punti in cui i massimi dell’alta, e quindi anche i minimi della bassa, marea avvengono [...] agli stessi istanti: attorno ai punti a. le onde di marea ruotano in senso antiorario nell’emisfero Nord, e in senso orario nell’emisfero Sud. Punti a. si osservano nell’alto Adriatico, nel canale di Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CANALE DI SICILIA – LINEE COTIDALI – CANDIA

interrimento

Enciclopedia on line

In geografia fisica, deposizione di materiale solido (terra, limo, sabbia, ghiaia) da parte delle acque correnti, quando queste perdono la loro capacità di trasporto. I problemi derivanti dall’i. sono [...] di particolare importanza economica negli invasi artificiali. Infatti, il tempo di vita di questi ultimi dipende dal tempo di i., poiché la capacità degli invasi diminuisce annualmente in relazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GHIAIA – SABBIA – LIMO

subtropicale

Enciclopedia on line

Nella geografia fisica, si dice di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche del clima, della flora, della fauna ecc. di tale regione. I climi s. interessano le fasce di latitudine all’esterno [...] della zona intertropicale ma relativamente vicine ai tropici (30-40 °C ca.) e sono caratterizzati da temperature nel complesso piuttosto elevate, con escursioni annue sensibili ma inverni mai molto freddi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LATITUDINE – AUTUNNO – INVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subtropicale (1)
Mostra Tutti

displuvio

Enciclopedia on line

In geografia fisica, linea di d., la linea che unisce i punti salienti dei rilievi e determina il limite tra un bacino idrografico e quelli contermini. Tale linea, ben netta nei bacini delimitati da rilievi [...] collinari o montuosi, dove corrisponde a linee di crinale, è poco visibile nei bacini idrografici di pianura: in questi casi più che di una linea si tratta di una zona displuviale. Su una carta topografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: BACINO IDROGRAFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali