GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] luogo di raccolta dell'intellettualità pavese di sentimenti nazionali. Laureatosi in matematica nel 1832, due anni dopo ottenne la cattedra di fisica presso il liceo comunale di Lodi, città nella quale si stabilì e dove visse sino alla morte.
Fin da ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] dopo si ebbero i primi tentativi sistematici di applicare allo studio dei terremoti i principi e le leggi della fisica. Il grande progresso compiuto nel 20° secolo è stato stimolato sia dai continui miglioramenti della base teorica costituita dalla ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] Abbandonato l'ufficio e ritornato a Voghera per dedicarsi esclusivamente agli studi, nel 1903 conseguì la libera docenza in geografia fisica e nel 1911 vinse il concorso per la cattedra di geografia dell'università di Pavia. Con l'inizio della prima ...
Leggi Tutto
La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] la sua ‘macula’, papilla, arteria e vene centrali del nervo ottico) che si possono esaminare con l’esame oftalmoscopico.
Fisica
Rumore di fondo (o fondo)
In una misurazione, l’effetto sull’indicazione fornita da uno strumento di vari agenti estranei ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] a ricerche di carattere geologico e paleontologico, e nel 1903 conseguiva a Firenze la libera docenza in geologia e geografia fisica. Nel 1905-1906 compi il suo primo viaggio esplorativo in Eritrea, insieme con il geografo e compagno di studi O ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] s. longitudinale in cui scorre l’arteria coronaria sinistra; s. circolare dove passa la vena circolare) ecc. geologia In geografia fisica, s. di battente, incisione orizzontale che si forma al livello del mare, alla base di coste alte e rocciose, in ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica")
Francesco PENTA
Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] dei terreni, si potrebbe perciò dire che, mentre quest'ultima si propone di determinare (mediante prove e ricerche fisiche, chimiche, petrografiche, ecc. e con l'ausilio degli sviluppi ed adattamenti della teoria dell'elasticità, dell'idrodinamica ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] sotto forma di pioggia, neve o rugiada. L'acqua causa l'alterazione delle rocce di superficie (attraverso processi chimici e fisici) e la formazione di suoli, mentre la gravità fa scorrere l'acqua all'interno del terreno o sulla sua superficie sotto ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] a Cagliari. Vi rimase fino al settembre del 1869, quando fu trasferito presso il liceo di Spoleto, dove ottenne la docenza di fisica e storia naturale.
Il 14 ottobre 1870 si unì in matrimonio con la senese Emma Bianciardi; quindi, nel 1873, si spostò ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] (carta, tessuti, materiali plastici e compositi ecc.) di lasciarsi attraversare da liquidi o aeriformi. Essa dipende dalla natura chimica e fisica del materiale e dal tipo di fluido che può permeare.
Nelle costruzioni, la p. di un terreno è la sua ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...