Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] a Londra dove rimase presso la Royal Society fino al 1687, quando fu chiamato dal langravio di Assia alla cattedra di fisica e matematica di Marburgo. Dimenticato e in miseria, visse gli ultimi anni in Inghilterra. ˊ Pentola di P. (o marmitta di P ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che rasenta nel suo movimento una superficie. fisica Per attrito r. statico e attrito r. dinamico ➔ attrito. scienza militare Tiro r. Tiro nel quale la traiettoria descritta dal proietto [...] è poco discosta dal terreno; è eseguito con le armi portatili, con le mitragliatrici e in genere con le armi a tiro teso. tecnica Opere r. Nelle costruzioni idrauliche, opere di protezione delle sponde ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Filicaia, Camporgiano, 1902 - Milano 1955). Laureatosi nel 1925 in Fisica matematica presso l'Università di Pisa, direttore del Laboratorio Radio della Magneti Marelli di Milano dal [...] a V. la progettazione del ponte Milano-Palermo, posto in opera dopo la sua scomparsa. Tra le biografie dedicate al fisico italiano vanno citati i volumi Francesco Vecchiacchi 1902-1955 (1963) e Francesco Vecchiacchi. La tecnologia e la passione (2003 ...
Leggi Tutto
Perucca Eligio
Perucca Eligio [STF] (Potenza 1890 - Roma 1965) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1923). ◆ [MTR] [ELT] Elettrometro di P.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 b. ...
Leggi Tutto
Bordoni Ugo
Bordóni Ugo [STF] (Roma 1884 - ivi 1952) Prof. di fisica tecnica (1923) nell'univ. di Roma. ◆ [ELT] Fondazione "Ugo Bordoni": ente morale costituito, con decreto presidenziale nel 1952, allo [...] scopo di contribuire al progresso delle telecomunicazioni partecipando alle ricerche scientifiche e tecniche svolte nell'Istituto superiore del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, in Roma, ...
Leggi Tutto
Majorana Quirino
Majorana Quirino [STF] (Catania 1871 - Rieti 1957) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1915) e poi nell'univ. di Bologna (1921). ◆ [EMG] [OTT] Effetto M.: effetto [...] magnetoottico, consistente nella birifrangenza che s'osserva in soluzioni colloidali soggette a un campo magnetico, dovuta all'orientazione assunta da particelle colloidali dotate di momento magnetico; ...
Leggi Tutto
Josephson Brian David
Josephson 〈ghùsifson〉 Brian David (n. Cardiff 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1972). Per i suoi studi sulla superconduzione ha avuto il premio Nobel per la fisica [...] nel 1973, insieme con I. Giaver e L. Esaki. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore, o computer, J.: calcolatore elettronico basato su giunzioni J.: v. Josephson, effetto: III 351 c. ◆ [FSD] Corrente J.: quella che ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Parigi 1869 - m. 1943); dal 1907 prof. nella scuola di fisica e chimica industriale di Parigi. Autore di numerosi lavori sulle macchine elettriche, a molte delle quali apportò varî [...] perfezionamenti, e sui circuiti elettrici ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato a trasformare una corrente continua in corrente alternata (➔ invertitore).
In fisica, dispositivo per la realizzazione di un campo magnetico che cambia verso con una certa periodicità [...] spaziale, utilizzato nei laser a elettroni liberi. Nella sua versione più semplice è costituito da una successione di dipoli magnetici alternati ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] impulso al progresso degli studî sulle correnti elettriche alternate con ricerche sui metodi di misurazione, sui trasformatori e sulle linee di trasmissione dell'energia. Lo rese celebre la scoperta del ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...