Eccles William Henry
Eccles 〈èkls〉 William Henry [STF] (Ulverston 1875 - Oxford 1966) Prof. di fisica applicata e di elettronica nell'univ. di Londra. ◆ [STF] [ELT] Circuito di E.-Jordan: dispositivo [...] non lineare a triodi, realizzato nel 1931 da E. e F.W.Jordan, che si può considerare il prototipo dei contatori binari a multivibratore ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...]
Nel 19° sec., con i progressi della matematica e della chimica, con le moderne interpretazioni di già noti fenomeni fisici e con le nuove scoperte, la figura dell’ingegnere «industriale» si affianca a quella classica dell’ingegnere «civile»: ciascun ...
Leggi Tutto
Schottky Walter Hans
Schottky 〈šòtki〉 Walter Hans [STF] (Zurigo 1886 - ivi 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Rostock (1922), passò poi nel laboratori di ricerca della Società Siemens. ◆ [FSD] [...] Anomalia di S.: v. calore specifico dei solidi: I 441 c. ◆ [FSD] Barriera di S.: v. semiconduttori, dispositivi a: V 161 e. ◆ [ELT] Diagramma di S.: nella teoria di S. dei tubi termoelettronici, il diagramma ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Přísečnice, Boemia, 1905 - Berlino 1964), direttore a Stoccarda dell'Istituto di ricerche per la fisica dei propulsori a razzo. Si è occupato di problemi relativi alla tecnica aeronautica e [...] astronautica, in particolare della propulsione a razzo, ionica e fotonica. Presidente della Federazione astronautica internazionale (1950-52) ...
Leggi Tutto
Guidoni, Umberto. – Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il Comitato Nazionale [...] per l'Energia Nucleare. Nel 1989 è stato selezionato dall'Agenzia Spaziale Italiana e dalla NASA come candidato specialista di carico utile per la prima missione del Satellite Tethered. Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Griffiths Ernst Howard
Griffiths 〈grìfits〉 Ernst Howard [STF] (Brecon, Galles, 1851 - Cambridge 1932) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cardiff. ◆ [ELT] Ponte di Callendar-G.: tipo di ponte [...] di Weatstone che usa come rivelatore un sensore termico ...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] valore delle grandezze che caratterizzano l’andamento di un fenomeno o il funzionamento di un apparecchio, dovuta a varie cause (variazioni di temperatura, lente alterazioni chimiche, invecchiamento di ...
Leggi Tutto
Lichtenberg Georg Christoph
Lichtenberg 〈lìktënberk〉 Georg Christoph [STF] (Ober Ramstadt 1742 - Gottinga 1799) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1769). ◆ [STF] [ELT] Figure di L.: figure caratteristiche [...] ramificate, o anche a contorno unito, che compaiono per effetto di una scarica elettrica sulla superficie di un dielettrico posto fra due conduttori, quando su esse si soffi una polvere elettroscopica: ...
Leggi Tutto
Davisson Clinton Joseph
Davisson 〈dèivisn〉 Clinton Joseph [STF] (Bloomington, Virginia, 1881 - Charlottesville, Virginia, 1958) Prof. di fisica nel politecnico Carnegie, a Pittsburg (1911); per la scoperta [...] della diffrazione degli elettroni, effettuata in collaborazione con L.H. Germer, gli fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1937. ◆ [MCQ] Esperimento di D.-Germer: effettuato nel 1927 (ma era stato preceduto da un altro, effettuato nel 1921 ...
Leggi Tutto
Perrin Jean-Baptiste
Perrin 〈perèn〉 Jean-Baptiste [STF] (Lilla 1870 - New York 1942) Prof. di chimica fisica nella Sorbona di Parigi (1898), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1926 per le sue ricerche [...] sulle proprietà di struttura discontinua della materia (moto browniano, ecc.). ◆ [ELT] Tubo, o pozzo, di P.: particolare tubo a raggi catodici realizzato da P. per misurare la carica convogliata da un ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...