analògico In elettronica, qualifica che, contrapposta a digitale o numerica, si dà a dispositivi, apparecchi ecc. che trattano grandezze sotto forma a., rappresentate cioè da altre grandezze legate a esse [...] ma retti dalle stesse leggi formali e che perciò possono essere assunti l'uno come modello dell'altro; in particolare, un modello fisico a. può servire come strumento di calcolo o di misura (la posizione dell'ago di un manometro rispetto al quadrante ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] la matematica e la fisica, nel settembre del 1831 si laureò a Padova ingegnere architetto, frequentando poi la scuola di architettura presso quell'accadenia di Belle Arti. Entrato nel 1833 nel corpo del Genio civile, dove lo zio Pietro Paleocapa ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] che sono spesso in dipendenza della reazione (➔ terreno).
fisica C. radiative In fisica delle particelle elementari, le c. che debbono essere apportate nel calcolo delle sezioni d’urto delle interazioni tra due particelle elettricamente cariche, per ...
Leggi Tutto
Chimico e ingegnere (Lutry, Vaud, 1884 - Minneapolis, Minnesota, 1963), fratello gemello di Auguste, prof. di chimica organica all'univ. di Losanna, poi (dal 1937) d'ingegneria aeronautica all'univ. del [...] Minnesota. Si occupò di colorimetria, di applicazioni della chimica fisica alla chimica organica, e di varie questioni d'ingegneria aeronautica. Nel 1934, in pallone, raggiunse la quota di 17.500 metri. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi dispositivo trasduttore che converta in segnali elettrici segnali meccanici (v. fig.), sonori, luminosi ecc., a scopo di rilevamento e controllo oppure d’informazione; può essere di tipo elettromagnetico, [...] piezoelettrico ecc. In particolare, indica frequentemente il fonorivelatore.
In fisica nucleare, reazione di p., reazione in cui una particella veloce interagisce con un nucleo catturando uno o più nucleoni. ...
Leggi Tutto
psicologia In psichiatria, r. psicomotorio, processo di cronica e grave inibizione dei sentimenti, dell’ideazione e dell’attività motoria, caratteristico della depressione profonda. tecnica L’atto del [...] rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento. In fisica, e spesso anche nella tecnica, si preferisce il termine decelerazione.
Nella tecnica dei reattori nucleari, la lunghezza (o distanza) di r. è il valore quadratico medio ...
Leggi Tutto
Matematico, ingegnere ed erudito (Venezia 1683 - Padova 1761). Le sue prime ricerche, riguardanti il barometro, il termometro e la gnomonica, gli valsero la cattedra di astronomia e meteore nell'univ. [...] di Padova (1709) da cui passò (1715) a quella di fisica. Compì in questo periodo, per incarico del senato veneto, ricerche di idraulica; nel 1719 successe a N. Bernoulli nella cattedra di matematica. Si occupò anche di questioni relative al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] . La fabbrica riprese la produzione nel 1949, e nel 1986 Ernst Ruska vinse ex aequo il premio Nobel per la fisica per il suo lavoro sull'ottica elettronica e la progettazione del primo microscopio elettronico.
A causa dello scoppio della Seconda ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] della commissione per l'esame delle invenzioni. Si spense a Milano a soli 46 anni, il 18 ag. 1829, minato nel fisico dall'eccesso di lavoro.
Tra i suoi scritti, pubblicati per la maggior parte a sue spese, citiamo: Nuovo apparecchio per ottenere ...
Leggi Tutto
SAR
SAR 〈ès-éi-ar o, all'it., sar〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Syntetic Aperture Radar (v. radar: IV 653 e); un tipo avanzato di questo radar è denotato dalla sigla SAR-X (v. telerilevamento: VI 89 a). ◆ [...] [FME] Nella fisica sanitaria, sigla dell'ingl. Specific Absorption Rate. ◆ [GFS] Sigla dell'ingl. Sub Auroral Red (arc). ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...