• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [12329]
Ingegneria [550]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Storia della fisica [886]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]

goccia

Enciclopedia on line

Fisica In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] forze, tanto più la forma delle g. si avvicina a quella sferica, che, a parità di volume, è quella di minima superficie. In fisica nucleare, è noto come modello a g. un modello del nucleo atomico nel quale quest’ultimo è assimilato a una g. liquida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – POLAROGRAFIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goccia (1)
Mostra Tutti

sfarfallamento

Enciclopedia on line

fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] retiniche, la visione appaia continua: per es., nei monitor, sensazione di discontinuità delle immagini conseguente sia alla bassa frequenza della loro successione sia a una diminuzione della luminanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ILLUMINAMENTO – EFEMEROTTERI – PLECOTTERI – INVOLUCRO – INSETTI

odografo

Enciclopedia on line

Fisica In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto di un punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] un punto invariabile arbitrariamente prefissato. La traiettoria di V viene detta odografa polare del moto di P. Se invece si considera il punto P sulla sua traiettoria e si considera istante per istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – FLUIDODINAMICA – BUSSOLA

imbocco

Enciclopedia on line

Fisica Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella [...] sezione di ingresso. Tecnica Nel linguaggio militare, tiro di i., quello intenzionalmente diretto a infilare feritoie di strutture difensive ovvero aperture di gallerie o di ricoveri. Negli impianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI

radiomisura

Enciclopedia on line

fisica Misura riguardante una grandezza radioelettrica oppure riguardante una grandezza qualunque e ricavata con un metodo di misurazione radioelettrico. scienza militare Nell’elettronica militare, accorgimento [...] messo in opera per disturbare e rendere inefficaci sistemi elettronici, in particolare radio, del nemico, quale, tipicamente, l’emissione di radiodisturbi sulle frequenze di radiocanali o di radar avversari; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONTROMISURE ELETTRONICHE – RADIOGONIOMETRI – RADIOFARI – RADAR

riga

Enciclopedia on line

fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri [...] di r.) di una radiazione luminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento per tracciare linee rette, facendo scorrere un organo scrivente lungo il suo bordo: è formato da una sottile striscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SPETTROSCOPIO – SPETTROSCOPIA – ELLISSI

isodinamica

Enciclopedia on line

Fisica In termodinamica, trasformazione in cui resti costante l’energia interna. In geofisica, luogo dei punti della superficie terrestre nei quali l’intensità del campo magnetico terrestre o delle sue [...] componenti (correntemente, l’intensità della componente orizzontale) ha lo stesso valore. Tecnica Nella scienza delle costruzioni, linea congiungente punti di uguale stato di sollecitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TERMODINAMICA – GEOFISICA

multipolo

Enciclopedia on line

Fisica Sorgente puntiforme costituita da diverse sorgenti (poli), come il dipolo (2 poli) o il quadrupolo (4 poli). Tecnica Genericamente, ente costituito o caratterizzato da più poli. In particolare, [...] in elettrotecnica, si dicono m. sistemi caratterizzati da più terminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multipolo (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] difettose o, comunque, con un confinamento spaziale è un problema aperto che sta attirando l'attenzione di molti fisici interessati a comprendere i meccanismi elementari del processo di crescita per mezzo di epitassia da fasci molecolari. Molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] on electricity and magnetism (1873) di Maxwell. Questa categoria si collocava a metà strada tra gli elettrotecnici e i fisici universitari e pur non essendo, almeno agli inizi, numerosa ebbe una notevole influenza, perché contribuì a formare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali