La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] solo cenni al metodo dei primi e ultimi rapporti, ma non a quello delle fluenti e delle flussioni. L'illustre fisico inglese non seppe forse cogliere subito la portata rivoluzionaria dell'analisi infinitesimale e tardò a pubblicare i suoi scritti per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] l'eredità di Dirichlet e di Riemann è raccolta da Alfred Clebsch (1833-1872). Dopo gli iniziali studi di meccanica teorica e fisica matematica, a seguito dell'incontro con Paul A. Gordan (1837-1912), Clebsch si dedica alla teoria delle curve e degli ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] scienze detta dei XL, dal 1845 dell'Istituto veneto, dall'11 maggio 1851 socio corrispondente per la classe di scienze fisiche dell'Accademia dei Lincei e, in seguito, della Società reale delle scienze di Uppsala.
Il M. pubblicò un manuale (Lezioni ...
Leggi Tutto
Matematico prussiano (Lublinitz, Prussia, 1888 - New Rochelle 1972). Allievo di D. Hilbert all'univ. di Gottinga, prof. a Münster e Gottinga dal 1920 al 1934, emigrò poi negli USA in seguito all'avvento [...] lavori fondamentali nel campo dell'analisi infinitesimale (equazioni differenziali, calcolo delle variazioni, ecc.) e della fisica matematica, avendo sempre presenti le esigenze delle applicazioni, e seguendo un indirizzo concreto, mai puramente ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] 678 f. Unità di misura SI della m. è il kilogrammo; la tab. mostra le relazioni tra alcune delle unità di m. usate nell'ambito della fisica. Per altre unità di m., spec. pratiche, v. App. III: VI 700 sgg. e 731 c. È da ricordare poi che il termine è ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] valore numerico in tutti i sistemi di riferimento inerziali. L’unità di misura delle sezioni d’urto usata correntemente in fisica nucleare e subnucleare è il barn (1 barn = 10–28 m2).
Geologia
In cristallografia, per un cristallo uniassico, sezione ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] ), p. 208; M. Pascal, R. M., in Rendiconti della Soc. di scienze, lettere e arti di Napoli dell'Acc. delle scienze fisiche e matematiche, s. 4, XV (1948), pp. 1-12 (con elenco dei lavori); F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] .
Morì a Napoli, vittima del colera, il 13 giugno 1837.
Le opere a stampa individuate, tutte didattiche, sono: Gli elementi della fisica, I-II, Napoli 1793; Cours complet de mathématiques et de physique, traduit… par P. Aubert, Lyon 1801; Elementi di ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] variare con la quota della densità, della pressione o della temperatura (per es., a. isoterma) o da una determinata proprietà fisica (per es., a. omogenea). ◆ [GFS] A. isoterma: a. terrestre ideale, in cui la temperatura viene assunta costante con la ...
Leggi Tutto
corrosione
corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per [...] ma progressiva alterazione delle caratteristiche, spesso non soltanto superficiali, del materiale intaccato. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, processo di degradazione svolto direttamente dalle piogge sul suolo, con esclusione delle azioni di erosione ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...