• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
886 risultati
Tutti i risultati [12329]
Storia della fisica [886]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

Pacinotti Antonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pacinotti Antonio Pacinòtti Antonio [STF] (Pisa 1841 - ivi 1912) Prof. di fisica nell'univ. di Cagliari (1873) e poi di fisica tecnologica nell'univ. di Pisa (1881) ◆ [STF] [EMG] Anello di P.: dispositivo [...] realizzato da P. nel 1859, da considerarsi il prototipo delle macchine dinamoelettriche: v. macchine elettriche: III 509 b. Da questo dispositivo, che all'inizio aveva soltanto scopi dimostrativi, P. derivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CAGLIARI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacinotti Antonio (3)
Mostra Tutti

Elliot James Philip

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elliot James Philip Elliot 〈èliët〉 James Philip [STF] (n. 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. del Sussex (1969). ◆ [FSN] Coppia protone-neutrone, o coppia δ, di E.: v. simmetrie dinamiche in fisica [...] nucleare: V 212 b. ◆ [FNC] Simmetrie dinamiche di Wigner, E. e Flowers: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Paul Wolfgang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paul Wolfgang Paul 〈paul〉 Wolfgang [STF] (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Bonn (1952) e anche direttore della Divisione di fisica nucleare al CERN di Ginevra [...] (1964-67); nel 1989 ebbe il premio Nobel per la fisica per i suoi studi sul confinamento di fasci di ioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paul Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Neel Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neel Louis Néel 〈neél〉 Louis [STF] (n. Lione 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1937) e poi (1945) in quella di Grenoble; ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche [...] sull'antiferromagnetismo. ◆ [EMG] [FSD] Campo di viscosità di N.: campo di viscosità magnetica introdotto da N.: v. ferromagnetismo: II 567 a. ◆ [EMG] [FSD] Legge di N.: esprime l'andamento con la temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ANTIFERROMAGNETISMO – STRASBURGO – VISCOSITÀ – GRENOBLE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neel Louis (2)
Mostra Tutti

Pancini Ettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pancini Ettore Pancini Ettore [STF] (Stanghella 1915 - Napoli 1981) Prof. di fisica generale nell'univ. di Napoli (1951). ◆ [FSN] Esperimento di Conversi-P.-Piccioni: → Conversi, Marcello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancini Ettore (1)
Mostra Tutti

Sakata Shoichi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sakata Shoichi Sakata Shoichi [STF] (n. 1911 - m. 1970) Prof. di fisica teorica nell'univ. Nagoya. ◆ [FSN] Modello di S.: v. quark: IV 634 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Moens Roger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moens Roger Moens 〈möns〉 Roger [STF] (n. Jette 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Gand (1936). ◆ [BFS] [MCF] Velocità d'onda di M.-Korteveg: v. biofluidodinamica: I 355 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Perucca Eligio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perucca Eligio Perucca Eligio [STF] (Potenza 1890 - Roma 1965) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1923). ◆ [MTR] [ELT] Elettrometro di P.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Carrelli Antonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carrelli Antonio Carrèlli Antonio [STF] (Napoli 1900 - ivi 1980) Prof. di fisica sperimentale nelle univ. di Catania (1930) e di Napoli (1932); presidente dei Lincei (1978-79). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrelli Antonio (3)
Mostra Tutti

Cauchois Yvette

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cauchois Yvette Cauchois 〈koshuà〉 Yvette [STF] Membro dell'Istituto di chimica fisica dell'univ. di Parigi (1932). ◆ [FNC] Metodo di C.: v. raggi gamma: IV 727 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 89
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali