L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] a sé stante che poteva essere numerato e che i fasci luminosi fossero costituiti di raggi riuniti in gruppi; gli oggetti fisici basilari erano proprio i raggi e la matematica più appropriata per descriverli ne comportava il conteggio o metodi che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] di Fechner, dE=A(dH/H), con A costante, in modo da estenderne la validità a valori alti e bassi dell'intensità fisica H. In una serie di articoli del 1891 egli applicò audacemente la formula generalizzata di Fechner anche al tono di colore, oltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] riuniscono attorno a sé una piccola cerchia di studiosi per scambiare idee e organizzare il lavoro di ricerca in chimica e in fisica.
Arcueil e Parigi
Si costituisce così nel 1806, con l'appoggio di Napoleone, la Société d'Arcueil, che l'anno dopo si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] suo nome.
Lo scopo principale che Maxwell si era prefisso nell'articolo del 1860 era quello di ricavare nuove conseguenze fisiche dal concetto di cammino libero medio, adottando il modello di un gas composto da un grande numero di sfere perfettamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] due anni per analizzare i dati, prima di poter annunciare la loro scoperta.
All'inizio del XXI sec., il legame tra la fisica delle particelle e la cosmologia, così tenue e scarsamente considerato ai tempi in cui Gamow fu il pioniere di questo nuovo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] una distinzione fondamentale, che da allora in poi avrebbe permeato tutta la fisica dei campi, tra l'intensità di una linea di forza e la , vale a dire una forma di etere. Tra i fisici britannici, l'etere era considerato un'entità sui generis alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in esame, sono di fatto in contraddizione con essa. Ciò potrebbe provare, se non altro, che forse il rapporto tra fisica e chimica nel XIX sec. non era così stretto come avrebbe potuto essere.
Herapath e Waterston
John Herapath (1790-1868) potrebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] del vetro alla fiamma possa essere della massima utilità sia per i giovani che si sono dedicati allo studio della fisica e della chimica sia per lo stato attuale di queste scienze. Inoltre, mediante una siffatta istruzione essi possono sviluppare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] 700 milioni di euro all'anno.
Il CERN fu fondato nel 1954 sia per arrestare la 'fuga dei cervelli' fornendo ai fisici europei gli strumenti di ricerca di cui disponeva la controparte americana, sia per promuovere la causa dell'unificazione europea. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quali meccanismi avrebbero permesso a porzioni di crosta di muoversi attraverso un substrato più denso. Lord Kelvin e altri fisici matematici avevano compreso che i moti orbitali della Terra e le maree implicavano l'esistenza di una regione interna ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...