Goody Richard Head
Goody 〈gùdi〉 Richard Head [STF] (n. in Inghilterra 1921) Prof. di meteorologia dinamica e direttore dell'Osservatorio meteorologico di Londra (1953), poi prof. di fisica planetaria [...] nella Harvard Univ. (1968). ◆ [GFS] Modello statistico di G.: modello di bande di assorbimento dei gas atmosferici nelle regioni visibile e infrarossa: v. ottica atmosferica: IV 348 e ...
Leggi Tutto
Volterra Vito
Voltèrra Vito [STF] (Ancona 1860 - Roma 1940) Prof. di meccanica razionale nell'univ. di Pisa (1883), e nell'univ. di Torino (1892), poi prof. di fisica matematica nell'univ. di Roma (1900). [...] ◆ [ANM] Equazione integrale di V.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 449 a. ◆ [ANM] Equazioni del tipo V.: v. equazioni integrali: II 475 e. ◆ [BFS] Modello di Lotka-V.: sistema ...
Leggi Tutto
Angstrom Anders Jonas
Ångström ⟨ònström⟩ Anders Jonas [STF] (Lödegö 1814 - Uppsala 1874) Dal 1842 nell'Osservatorio di Stoccolma e poi di Uppsala, dal 1858 anche prof. di fisica nell'univ. di Uppsala. [...] ◆ [GFS] Formula di Å.: nella teoria di Å. della diffusione della luce da parte del pulviscolo atmosferico, è la relazione S=A λ-B, ove S è il coefficiente di diffusione, λ è la lunghezza d'onda della luce ...
Leggi Tutto
Nobili Leopoldo
Nòbili Leopoldo [STF] (Trassilico 1784 - Firenze 1835) Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia (1814) e poi (1831) prof. nel museo di fisica e storia naturale [...] di Firenze. ◆ [STF] [MTR] [EMG] Galvanometro (astatico) di N.: galvanometro di grande semplicità e sensibilità, realizzato da N. nel 1825 per le sue ricerche di termoelettricità; è costituito da una bobina ...
Leggi Tutto
Bednorz George
Bednorz 〈béednorz〉 George [STF] (n. Münster 1950) Collaboratore di K.A. Müller nel-l'IBM Zurich Research Laboratory, ebbe con Müller il premio Nobel per la fisica nel 1987 per le loro [...] realizzazioni di superconduttori ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
Gay-Lussac Joseph-Louis
Gay-Lussac 〈g✄è-lüsàk〉 Joseph-Louis [STF] (Saint-Léonard 1778 - Parigi 1850) Dal 1808 prof. di chimica nella École Polytechnique e di fisica alla Sorbona. ◆ [FML] Legge di G. [...] delle combinazioni semplici (1808): i gas si combinano secondo rapporti volumetrici semplici. ◆ [FML] Legge di G. sulla dilatazione dei gas (1802): a pressione costante, la variazione relativa di volume ...
Leggi Tutto
Du Mond Jesse William Monroe
Du Mond (o DuMond) 〈diumòn〉 Jesse William Monroe [STF] (n. Parigi 1892, nat. SUA) Ricercatore in laboratori di varie industrie, poi prof. di fisica nel politecnico della [...] California, a Pasadena (1946). ◆ [FNC] Metodo di D.: serve per misurare l'energia di raggi γ: v. raggi gamma: IV 727 c ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] all'inizio dell'800 da T. Young] [LSF] Fenomeno di sovrapposizione di fenomeni ondulatori della stessa natura (tipic., luci, suoni, onde di probabilità) che dà luogo a un elidersi oppure a un rafforzamento ...
Leggi Tutto
Buys Ballot Christophorus Henricus Didericus
Buys Ballot 〈bö`is balòt〉 Christophorus Henricus Didericus [STF] (Kloetinge 1817 - Utrecht 1890) Direttore dell'Istituto meteorologico di Utrecht (1854) e [...] prof. di fisica nella locale univ. (1870). ◆ [GFS] Legge di B.: nella meteorologia, legge empirica che permette di localizzare rapidamente le zone di alta e di bassa pressione: se si riceve il vento alle spalle, nell'emisfero boreale la pressione è ...
Leggi Tutto
deterministico
determinìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di determinismo] [FAF] Effetto d.: effetto che proviene in modo univoco e quantitativamente definibile da cause chiaramente individuate; per es., [...] nella fisica medica, v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 b. ◆ [INF] Funzionamento d.: v. algoritmi, teoria degli: I 101 e. ◆ [FAF] Legge d.: regola la transizione da uno stato di un sistema a un unico altro stato funzione del ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...