Fisiologo (Zweibrücken 1872 - Tubinga 1957); prof. di fisiologia a Giessen (1917-1938), autore di numerosi lavori sulla fisiologia del sangue e del sistema neuro-muscolare. Ideò la camera contaglobuli [...] che porta il suo nome, e che viene adoperata in laboratorio, come quella di Thoma-Zeiss, per la conta degli elementi figurati del sangue ...
Leggi Tutto
Fisiologo francese (Saint-Martin Chennetron, Seine-et-Marne, 1891 - Parigi 1971). Professore di fisiologia nella facoltà di medicina di Parigi dal 1931; dal 1942 membro dell'Académie des sciences. È noto [...] per gli studî sul ruolo del polmone nel ricambio lipidico, sul metabolismo del glutatione, sulle poliglobulie asfittiche, sul ricambio elettrolitico ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Modena 1880 - Milano 1971), figlio di Pio; prof. univ. dal 1914, ha insegnato fisiologia umana nelle univ. di Messina, Parma, Padova e Milano; socio nazionale dei Lincei (1932-38; 1945-46). [...] Autore di numerose pubblicazioni, in particolare sulle ghiandole endocrine, sull'innervazione vasomotrice e respiratoria, sui fermenti digestivi ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Hanau 1829 - Bonn 1910), prof. di fisiologia a Bonn dal 1859; socio straniero dei Lincei (1899). Ha svolto una notevole attività di ricerca in molti campi della fisiologia sperimentale: particolare [...] importanza ebbero i suoi lavori sugli scambî respiratorî in varie condizioni sperimentali e quelli sul metabolismo del tessuto muscolare ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Hohenems, Vorarlberg, 1861 - Territet, Montreux, 1944), prof. all'univ. di Praga, dal 1912 direttore a Vienna di una sezione del reparto biologico dell'Accademia delle scienze. Lavorò principalmente [...] sulla sostanza contrattile e sugli organi di senso e sessuali. Scrisse: Verjüngung durch experimentelle Neubelebung der alternden Pubertätsdrüse (1920) ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Deetz, Anhalt, 1845 - Marburgo 1895), prof. nell'univ. di Marburgo (dal 1877). Dimostrò la presenza di acido ossibutirrico nell'urina dei diabetici gravi e descrisse una varietà di cilindri [...] urinarî granulosi, brevi e rifrangenti, reperibili nell'urina di soggetti in coma diabetico (cilindri di Külz) ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese (Wolverhampton 1860 - Londra 1924). Prof. di fisiologia generale a Londra dal 1912, eseguì indagini in varî campi (elettrofisiologia, secrezione del pancreas, movimenti intestinali, fenomeni [...] vasomotorî, ecc.); con E. H. Starling scoprì la secretina e scrisse il classico trattato The principles of general physiology (1914) ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Breslavia 1810 - Berna 1883), prof. di fisiologia e, per breve tempo, di anatomia a Berna. Dimostrò l'esistenza dell'amilopsina pancreatica, fermento che scinde l'amido in maltosio. Fra i suoi [...] lavori: Versuch einer physiologischen Pathologie der Nerven (1861); Die physikalische Untersuchung der Gewebe (1867) ...
Leggi Tutto
Fisiologo francese (Épinal 1866 - Parigi 1952), prof. di fisiologia generale al Muséum d'histoire naturelle (dal 1911) e alla facoltà di scienze della Sorbona (1919-1936). Introdusse in neurofisiologia [...] la nozione di cronassia, ampliando con ciò notevolmente le possibilità dell'analisi elettrofisiologica del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (n. Chicago 1871 - m. 1957), prof. nelle univ. di Chicago (1909-16) e di Cincinnati (1918-40); socio straniero dei Lincei (1927). Autore di importanti ricerche nei varî campi della [...] fisiologia e di un manuale di chimica fisiologica, che ha avuto molte edizioni. ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...