PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] neppure quella generica fra pellagra e alimentazione maidica. Strenuo difensore dell'insufficienza alimentare del mais fu il fisiologo Filippo Lussana, seguito da Clodomiro Bonfigli e da Gaetano Strambio iunior. Successivamente si contesero il campo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] mutamento di concezione emerge in tutta evidenza alla fine del secolo. Con la scoperta dei batteri e la nascita della fisiologia, assistiamo a un vero e proprio ribaltamento: ciò che prima era considerato morte viene ora considerato vita, e viceversa ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] poiché diversi casi di catalisi biologiche erano stati descritti nei cinquant'anni precedenti. Nel 1783 L. Spallanzani, un fisiologo italiano, aveva mostrato che la carne veniva liquefatta dal succo gastrico dei corvi; nel 1810 Plancke faceva notare ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] natura, ottenuta da H. Helmholtz con la memoria del 1847 sulla conservazione dell'energia, e riproposta da E. W. Brucke, fisiologo dell'Università di Vienna e allievo, come lo Helmholtz, di J. Müller. Attorno a Jung, mediato da riferimenti culturali ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 'interno del quale, pur tra crescenti contrasti col Fontana, percorse le tappe di una carriera che lo portò a succedere al fisiologo trentìno il 19 marzo 1805. La rimozione dall'incarico, il 17 febbr. 1807, dovuta a manovre di corte e alla ostilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] di essere in grado di fertilizzare un uovo. Parte la ricerca del capacitante chimico. Nel 1960 Robert Edwards, un giovane fisiologo inglese che studia la maturazione degli oociti di topo in vitro, decide di estendere le ricerche agli oociti umani ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] e sbalordirono i presenti, ma il parterre degli studiosi coinvolti vantava figure di primo piano come il fisiologo francese Charles Richet, direttore della Revue Scientifique, Alexander Aksakof, direttore del periodico tedesco Psychische Studien e ...
Leggi Tutto
VERATTI, Giuseppe
Paola Bertucci
– Nacque a Modena il 30 gennaio 1707. Suo padre Francesco era stato allievo del medico modenese Bernardino Ramazzini e del chirurgo bolognese Giuseppe Calvoli, di cui [...] mantenne fino alla giubilazione nel 1787.
Veratti dedicò gli ultimi anni della sua vita alla sperimentazione chimica e sugli effetti fisiologici dei gas, un argomento coltivato, tra gli altri, dal conte Marsilio Landriani e da Alessandro Volta, e che ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
activity tracker
loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] stiamo facendo un acquisto che la supera (wired.it, 23 maggio 2016, ‘Gadget’).
Composto dal nome di (Ivan) Pavlo(v), fisiologo russo il cui nome è legato alla scoperta del riflesso condizionato, e dal s. ingl. (cloc)k (‘orologio’).
Spid
Sigla di ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] alla complessità dei processi naturali, la capacità di trovare soluzioni derivanti da principi semplificativi.
• Alain Berthoz, fisiologo della percezione al Collège de France di Parigi, […] propone una via di uscita: la semplessità, neologismo ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...