Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] dei rapporti tra scienza e filosofia). Si possono ricondurre al p., in particolare al dualismo spenceriano, le posizioni del fisiologo E. du Bois-Reymond, che presuppongono l’esistenza di un aspetto della realtà precluso alla scienza. Du Bois-Reymond ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] presente e dev'essere per un certo tempo, una teoria molare", aggiungeva che "questo è perché la neuroanatomia e la fisiologia non si sono ancora sviluppate al punto di offrire principi da potersi utilizzare come postulati in un sistema di teorie del ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] , le cui connessioni sono in dipendenza di determinate funzioni. Per conseguenza, la più importante unità del sistema nervoso, fisiologicamente parlando, non è il neurone, ma il circuito riflesso. L'atto riflesso è di un'importanza fondamentale nel ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] acido è così denominato perché si trova normalmente nell'orina dei cavalli, come dimostrò per la prima volta il fisiologo Bunge. La sintesi della glicocolla con l'acido benzoico avviene principalmente, come lo Schmiedeberg ha dimostrato, per opera di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] tetti, che si facea astrologo", mentre Benvenuto da Imola, nel suo Comentum alla Divina Commedia, lo dice fisiologo insigne e medico rinomato, oltreché astrologo: "Mirabilissimus astrologus, magnus phisicus, medicus excellens", il che presupporrebbe ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] molti viaggi di studio in Svizzera (1801), in Francia (1804) e nel 1805 fu associato, per ordine del governo, al fisiologo Iacopi per raccogliere lungo le coste del Mediterraneo reperti di storia naturale per il gabinetto di anatomia comparata dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] Milano 1938.
La psicologia del lavoro umano, in F. Bottazzi, A. Gemelli, Il fattore umano nel lavoro. Aspetti biologici, fisiologici e psicologici del lavoro, Milano 1940, pp. 372-552.
La psicologia del pilota di velivolo, Roma 1942.
La psicologia al ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] anche a risultati originali. La riconosciuta esperienza in tali tecniche lo portò a collaborare con il valente fisiologo cileno H.L. Croxatto in lavori di purificazione e caratterizzazione chimica di proteine renali dotate di importante attività ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] , la facoltà medica di Bologna aveva affidato l’incarico dell’insegnamento di clinica medica generale e semeiotica al fisiologo Pietro Albertoni (1849-1933) che mal tollerò il desiderio di molti colleghi di trasferire Viola dall’insegnamento della ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] secolo precedente applicò: ne fornisce un esempio la serie dei lavori su Le Cocciniglie italiane elaborata a Portici. Come fisiologo fu, fra gli entomologi, forse il primo. Incominciò con studi di istologia comparata condotti durante i più delicati ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...