ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] ’ottobre 1930. La stessa conferenza romana fu l’occasione per stringere rapporti di collaborazione con il fisiologo e ambasciatore argentino Fernando Perez, teorico di una nuova scienza figlia della temperie tardo-positivistica, chiamata pinacologia ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] di polizia i frequentatori dei negozi di Stecchi: tra i ‘giacobini’ e gli stranieri segnalati figurano anche il celebre fisiologo Felice Fontana, direttore del Museo della specola, e il giurista Lorenzo Collini. Le autorità proposero di vietare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] William e John Hunter, e in Francia, con Pierre Desault. A Parigi, capitale dell’Europe savante, nella circolazione delle idee illuministe corrono anche quelle del fisiologo Félix Vicq d’Azyr, esponente al di qua del Reno dell’“anatomia viva” o ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] destinati a scomparire. In psicologia e psichiatria il cinema è molto usato, in particolare per la psicologia infantile. Il fisiologo sovietico Ivan P. Pavlov se ne servì negli anni Venti, anche con la collaborazione del regista Vsevolod I. Pudovkin ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] città subalpina e i suoi residenti; introdusse L’opera pittorica di Vittorio Avondo (Torino 1912) e la figura del fisiologo Angelo Mosso con un appunto nel volume Le origini della civiltà mediterranea (Milano 1912).
Divenuto nel 1913 direttore della ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] la società e rieducare il colpevole.
Agnosticismo, materialismo, psicologia. In Germania il positivismo ricevette diverse interpretazioni. Nel fisiologo Émil du Bois-Reymond esso si tradusse in un’acuta coscienza dei limiti del sapere umano: egli ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] , s. 4, 1905, vol. 16, pp. 39-41).
Nel 1912 partecipò al concorso per la cattedra di istologia e fisiologia generale bandito dall’Università di Bologna e risultò primo classificato. Nello stesso anno fu chiamato come straordinario a ricoprire questa ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] sono anche il poemetto Spanea e racconti romanzeschi (la leggenda di Alessandro, la versione greca di Florio e Biancofiore, del Fisiologo e altri); in prosa, la traduzione del Sintipa di Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] .
Storicamente sono emblematiche due figure di scienziati che hanno operato nella seconda metà del 19° sec.: il fisico e fisiologo tedesco H. von Helmholtz e l'inventore statunitense T.A. Edison. Il primo realizzò importanti studi sulla fisica e ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dia loro da bere, sono avvelenati dagli effluvî alcoolici emanati dalle bottiglie, dai bicchieri, dall'alito dei bevitori.
Azione fisiologica dell'alcool. - L'alcool è una sostanza potente e quindi pericolosa: se usato con moderazione in una bevanda ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...