S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] . Secondo l'importanza che si vuol dare all'uno più che all'altro di questi fattori, si hanno le varie teorie fisiologiche sulla formazione della linfa. La teoria di K. F. W. Ludwig dà la massima importanza al fattore meccanico della filtrazione; la ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] Ganoidi, sebbene vi riunisse pesci di dubbia affinità. Quasi contemporaneo dell'Agassiz fu Johann Müller, il grande fisiologo, che studiò anatomicamente i Ganoidi, escludendo da questo ordine parecchie forme eterogenee, e stabilì alcuni ordini nuovi ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] sperimentali sull'entità delle modificazioni e sul tipo di feedback (FB) più efficace. È difficile individuare una funzione fisiologica per la quale non sia stata tentata con qualche successo la modificazione tramite BFB; a quelle già citate possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] anteponeva alla flebotomia soltanto l'oppio e gli emetici. In sintonia con le nozioni proprie del brownismo e della fisiologia del Romanticismo, egli credeva che l'oppio avesse un effetto stimolante sul 'sistema sensibile' dell'organismo umano e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] suo maestro Adolphe Quetelet e l’inaugurazione di un nuovo campo di ricerche. Anni prima, nel 1908, il fisiologo e biochimico australiano Thorburn Brailsford Robertson aveva però già pubblicato articoli in cui venivano riportati i dati di Quetelet e ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] di diversi «viaggi letterari», recandosi in Svizzera, Alsazia, Savoia e incontrando, tra gli altri, Voltaire e il fisiologo Albrecht von Haller. I viaggi e il cosmopolitismo scientifico continuarono a svolgere un ruolo molto importante nella sua ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] problema aperto che investe vari campi, dalla biologia all'antropologia, alla filosofia, alla religione. Letto in chiave fisiologica, il desiderio sessuale può essere incluso tra le motivazioni omeostatiche volte a ricondurre l'organismo a uno stato ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] e una recitazione esagitata. Per risolvere queste contraddizioni, Stanislavskij fece ricorso alla teoria dei riflessi condizionati, formulata dal fisiologo russo I.P. Pavlov (1849-1936), con il quale iniziò a partire dal 1930 un'attiva collaborazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] nel 1872, William James comincia la sua carriera accademica, accettando l’offerta di Eliot di tenere un corso di fisiologia, questo processo è da poco avviato. Per parte sua, James vi contribuisce rinnovando su basi scientifiche l’insegnamento della ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] dapprima a Firenze, dove seguì le lezioni di Carlo Ghinozzi, docente di clinica medica, poi a Pisa dove studiò fisiologia con Cesare Studiati, laureandosi infine nel 1864 in clinica medica con Cesare Federici presso l’Università di Camerino. Dopo la ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...