MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] di Aristotele nel campo della morfologia vogliamo ancora accennarne una, che è in pari tempo l'espressione di un principio fisiologico: è il principio della compensazione organica o del balancement des organes, rimesso in onore nel sec. XIX da E ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] A Chapter on some organic Laws of Personal and Ancestral Memory, in Journ. of Mental Science, XXI (1875); J. Loeb, Fisiologia comparata del cervello e psicologia comparata, Palermo 1907; H. B. A. Orr, Theory of Development and Heredity, New York 1893 ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] e di medicina, attenendosi però strettamente sia ad Aristotele sia a Galeno. In quest'epoca furono fatte versioni del Fisiologo dal greco, dei Geoponici, di varî trattati alchimistici.
L'attività di Giacomo Baradeo si è esplicata più nel campo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , che fu professore di Storia naturale dei corpi al Collège de France, condusse nella seconda metà dell'Ottocento ricerche di fisiologia comparata e di analisi del movimento. Il suo lavoro si estese dai primi studi che lo portarono alla messa a punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di chiazze ovali tra loro collegate. Nel 1842, lo statunitense John W. Draper, inglese di nascita, chimico, fisiologo e pioniere della fotografia, modificò l'apparato sperimentale di Herschel inserendo una sottile fenditura sul cammino dei raggi ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] a una gerarchia di bisogni, e quelli che dominano l'uomo sono bisogni più 'elevati'. Una volta soddisfatti i bisogni fisiologici, i primi a emergere sono, nell'ordine, quelli di sicurezza; una volta soddisfatti questi, emergono i bisogni d'amore, che ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] mitocondri e di profonde alterazioni biochimiche che possono portare alla morte cellulare.
La comprensione del ruolo del calcio in fisiologia e patologia è il risultato di decenni di ricerche iniziate con l'osservazione, fatta nel 1882 da S. Ringer ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] delle immagini più durevoli nella tradizione cristiana. Lo scrittore greco noto nella metà del II sec. col nome di Fisiologo, che attingeva agli stessi racconti utilizzati da Eliano, compilò una raccolta di allegorie animali che fu tradotta in latino ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] (La medicina nucleare) ‒ si può dire che alle forze elettromagnetiche si deve l'origine di ogni altra funzione e attività fisiologica. Le interazioni fra le ossa dello scheletro, l'attività muscolare e quella nervosa, il flusso ematico e dei liquidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] nel suo Unsere Körperform und das physiologische Problem ihrer Entstehung (La nostra forma corporea e il problema fisiologico della sua origine, 1874), dichiarò che l'Anthropogenie di Haeckel conteneva numerosi errori nella raffigurazione di embrioni ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...