• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [68]
Medicina [45]
Zoologia [5]
Storia [5]
Letteratura [3]
Botanica [3]
Arti visive [3]
Biologia [2]
Religioni [2]
Chimica [2]

JACOPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] allo stile composto e pacato dello J. (si veda G. Azzoguidi, Elogio di G. Jacopi…). Titolare del doppio insegnamento di fisiologia e di anatomia comparata, per il solo anno 1803 lo J. dovette cedere la seconda delle due cattedre ad A. Moreschi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] del naso, VII [1889], pp. 33-40; Hörfeldund Hörscharfe, in Zeitschrift für Ohrenheilkunde, XXVI [1894], pp. 163-180; Sulla fisiologia dell'organo dell'udito, in Arch. italiano di otologia, rinologia e laringologia, XXVI [1915], pp. 409-417, in collab ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – TOMMASO D'AQUINO – NERVO ABDUCENTE – NERVO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CIGNA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNA, Giovanni Francesco Ugo Baldini Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] le note concezioni di A. von Haller, vedendo nell'irritabilità non un carattere specifico del tessuto muscolare, com'era per il fisiologo svizzero, ma di tutto intero l'organismo. In tal modo essa veniva a porsi come "causa efficiente della vita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – MEDICINAE DOCTOR – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

BONELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Giorgio Paolo Casini Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] mercurio e del suo dosaggio. Tali qualità, sia pure con riserva, erano state sostenute da Gerard van Swieten, medico e fisiologo tra i più noti dell'epoca, allievo e commentatore di Boerhaave, protomedico di Maria Teresa d'Austria e direttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVERA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVERA, Vincenzo Angiola De Matteis RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio. Penultimo dei numerosi [...] complementari filoni disciplinari: quello riconducibile alla sua funzione di docente e ricercatore in qualità di biologo, patologo e fisiologo vegetale e l’altro, espressione della sua passione più forte e impegnativa, che ebbe al centro lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BELLONCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONCI, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] da altri rapporti organici". Nella sua interpretazione le diverse forme animali possono essere paragonate, nella prospettiva del fisiologo, alle diverse condizioni ambientali del fisico. Nei lavori degli anni 1880-1882 (Sistema nervoso... dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SQUILLA MANTIS – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BECCARI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Nello Emanuele Padoa Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford. Fin da giovane mostrò passione [...] ) ed una sul problema dei nervi accessorio e ipoglosso e della sostanza reticolare rombencefalica (problema oggi attuale per il fisiologo oltre che per il morfologo) sui pesci, rettili, uccelli e mammiferi (1921); ancora nel 1942 tornò ad occuparsi ... Leggi Tutto

PUPILLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPILLI, Giulio Cesare Valentina Cani PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] -599). Il prestigio acquisito nel decennio di attività a Parma gli consentì di ottenere, nel 1931, la direzione dell’Istituto di fisiologia di Sassari e due anni più tardi la docenza di ruolo. Nel 1935 si trasferì a Siena, dove occupò la cattedra di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ELETTROFISIOLOGIA

BECCARI, Iacopo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Iacopo Bartolomeo Mario Crespi Aldo Gaudiano Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] il 30 gennaio o nel febbraio); fu sepolto nella chiesa del Baraccano. Il B. fu essenzialmente un fisiologo, ma dalla fisiologia, occupandosi di scienza dell'alimentazione e di chimica degli alimenti, passò alla chimica pura e da questa, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – TRIGONOMETRIA – ROYAL SOCIETY – FORAMINIFERI – IATROCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Iacopo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Antonella Berzero Paolo Mazzarello MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] 1917, n. 1, pp. 101-188. La sua produzione scientifica spaziò in vari campi: dalla parassitologia all’istologia normale e fisiologica (Ricerche sui microrganismi del maiz guasto, in coll. con V. Tirelli, in Boll. della Soc. medico chirurgica di Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SPEDIZIONE DEI MILLE – PROVINCIA DI VARESE – LAZZARO SPALLANZANI – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Achille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
fiṡiòlogo
fisiologo fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali