TRENDELENBURG, Wilhelm
Fisiologo, nato a Rostock il 16 luglio 1877. Ha studiato medicina a Friburgo e a Lipsia, dove s'è addottorato nel 1900. Nel 1902 è stato nominato assistente dell'Istituto fisiologico [...] di Friburgo; nel 1904 ha ottenuto la libera docenza in fisiologia. È divenuto professore straordinario nel 1910; nel 1911 è stato ordinario a Innsbruck, nel 1916 a Giessen, nel 1917 a Tubinga, nel 1927 a Berlino.
Opere principali: Stereoskopische ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Fisiologo, nato a Trieste il 26 dicembre 1872, accademico nazionale dei Lincei. Fu imprigionato per irredentismo, studiò a Pisa, a Firenze, a Roma, dove si laureò nel 1897. Dal 1897 [...] al 1898 fu assistente in psichiatria a Firenze, nel 1898-1910 lavorò in fisiologia a Torino dove nel 1902 fu docente, nel 1909 incaricato di chimica fisiologica e nel 1910 successe nella cattedra ad A. Mosso. Ha eseguito importanti lavori sulla ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] 1913; insegnò per incarico chimica biologica a Napoli, fisiologia a Catania; nel 1926 ebbe la cattedra di chimica biologica a Napoli. Capitano medico in guerra, decorato al valore. Socio nazionale dei Lincei e della Società Reale di Napoli.
Del suo ...
Leggi Tutto
HESS, Walter Rudolf
Fisiologo svizzero, nato a Frauenfeld il 17 marzo 1881. Si laureò a Zurigo nel 1906. Da allora fino al 1911 si occupò di oculistica ed elaborò un metodo - rimasto poi classico - per [...] respirazione, ecc.) ma principalmente a quelli di neurofisiologia. Dal 1917 al 1951 fu professore e direttore dell'Istituto di fisiologia dell'università di Zurigo. Nel 1949 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina, per le ricerche eseguite ...
Leggi Tutto
VIALE, Gaetano
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Nesso il 1° maggio 1889, morto a Genova il 16 novembre 1934. Studiò a Torino dove si laureò nel 1913. Dal 1913 al 1924 fu assistente nell'Istituto [...] colà per quattro anni tenne l'insegnamento onorando la scienza italiana. Nel 1929 successe a V. Grandis nella cattedra di fisiologia di Genova.
Prese parte anche alla guerra mondiale, fu due volte decorato al valore; suggerì il trattamento con cloro ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a Châtillon (Aosta) il 15 novembre 1901. Allievo di A. Herlitzka; libero docente di fisiologia umana sperimentale nel 1928. Ha insegnato chimica fisiologica [...] la sua attività di ricerca tanto ad argomenti generali di biochimica, quanto a particolari problemi di fisiologia: i suoi studî sulla fisiologia del tessuto muscolare e della respirazione ad alta quota sono degni di particolare menzione. L'importanza ...
Leggi Tutto
WINTERSTEIN, Hans
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Praga il 30 luglio 1879. Ha studiato alle università di Praga, Jena, Gottinga, e s'è addottorato nel 1903. È stato assistente di fisiologia a Gottinga, [...] .
I suoi lavori riguardano il metabolismo del sistema nervoso centrale, la narcosi, la regolazione tlel respiro, la fisiologia generale. Opere principali: Über den Mechanismus der Gewebsatmung, Jena 1906; Causalität und Vitalismus vom Standpunkt der ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 settembre 1849, morto a Bologna l'8 novembre 1933. Si laureò a Padova nel 1873. Fu assistente nell'istituto di O. Schmiedeberg. Libero docente in [...] Ha dato importanti contributi alla scienza con lavori sperimentali sull'igiene alimentare e la fisiologia dell'alimentazione, su argomenti di farmacologia e di fisiologia normale e patologica del sistema nervoso.
Il figlio Aldo, nato a Bologna il 19 ...
Leggi Tutto
MACLEOD, John James Rickard
Fisiologo, nato il 6 settembre 1876 a Cluny, presso Dunkeld (Scozia). Studiò ad Aberdeen e a Lipsia; è stato assistente (demonstrator) di fisiologia (1899-1902) e docente [...] ad Aberdeen (Regius professor, dal 1928).
Oltre a importanti lavori di chimica fisiologica (ricambio degl'idrati di carbonio), di fisiologia (centro respiratorio), di fisiopatologia (malattia dei cassoni), eseguì le classiche ricerche che condussero ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Igino
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a S. Miniato (Pisa) il 26 novembre 1887. Libero docente di fisiologia sperimentale nel 1917. Ha insegnato chimica biologica, come incaricato, nella [...] , e come ordinario a Siena, dal 1927 e poi (1936) a Pisa e (1942) a Firenze. È direttore dell'Archivio di Fisiologia.
Si ricorda per le ricerche di morfologia, di ematologia e di elettrocardiologia, ma soprattutto per gli studî personali e della sua ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...