• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [681]
Fisica [16]
Medicina [289]
Biografie [285]
Biologia [144]
Storia della biologia [25]
Temi generali [26]
Storia della medicina [24]
Filosofia [19]
Zoologia [17]
Chimica [13]

fisiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fisiologia fisiologìa [Comp. di fisio- e -logia] [BFS] Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi e le leggi dei fenomeni vitali; in partic., v. fisiologia umana in condizioni estreme. ◆ [...] [BFS] F. del sistema uditivo: v. acustica medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

Kries, Johannes Adolf von

Enciclopedia on line

Fisico e fisiologo (Roggenhausen 1853 - Friburgo 1928), dal 1883 prof. di fisiologia a Friburgo; si occupò prevalentemente di ottica fisiologica. A K. si deve la legge di duplicità di von Kries. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – FRIBURGO

Wollaston, William Hyde

Enciclopedia on line

Wollaston, William Hyde Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] per l'epoca, gli fruttò abbastanza da permettergli di dedicarsi interamente alle ricerche scientifiche. Le sue ricerche di fisiologia interessano la teoria della visione e della contrazione muscolare. In chimica, scoprì il palladio e il rodio (1803 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA ATOMICA – ASTIGMATISMO – GONIOMETRO – FISIOLOGIA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, William Hyde (2)
Mostra Tutti

Matteucci, Carlo

Enciclopedia on line

Matteucci, Carlo Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] aurore polari e sulla conducibilità elettrica della Terra, le sue ricerche di climatologia, ecc. Nel campo della fisiologia è particolarmente importante la scoperta a lui dovuta della corrente muscolare (comunemente detta di Du Boys Reymond), cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTROFISIOLOGIA – REGNO D'ITALIA – ELETTROCHIMICA – ATENEO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Carlo (6)
Mostra Tutti

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von

Enciclopedia on line

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] .-J. Fourier all'analisi armonica dei tracciati dei moti vibratori periodici. Tra i contributi di H. all'acustica fisiologica si segnalano le ricerche sulle strutture dell'orecchio medio (membrana del timpano e catena degli ossicini), che egli riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – MECCANICA RAZIONALE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

omeostasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omeostasi omeòstasi [Comp. di omeo- e stasi] [BFS] Termine introdotto dal fisiologo W.B. Cannon intorno al 1930 per indicare l'attitudine degli organismi viventi, siano essi una singola cellula, un organo, [...] un individuo o una popolazione di individui, a mantenere le proprie caratteristiche al variare della condizioni esterne e che potrebbe essere inteso come "capacità di autoregolazione"; ciò avviene mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

Korotkov N.S.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Korotkov N.S. Korotkov (o, in traslitterazione ted., Korotkoff) 〈karotkiòf〉 N.S. [STF] Fisiologo russo, attivo all'inizio del '900. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Suoni di K.: suoni legati alle caratteristiche [...] pressorie del flusso sanguigno: v. biofluidodinamica: I 360 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI

Copley Alfred Lewin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Copley Alfred Lewin Copley 〈kòpli〉 Alfred Lewin [STF] (n. in Germania 1920, nat. SUA) Fisiologo in vari laboratori di ricerca, poi prof. di fisiologia nel New York Medical College (1962) e prof. di scienze [...] della vita e bioingegneria nel politecnico di New York (1974). ◆ [BFS] Effetto C.-Scott Blair: effetto elettrocinetico che si manifesta all'interno dei vasi sanguiferi: v. biofluidodinamica: I 355 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

MITOGENETICI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MITOGENETICI, RAGGI Franco Rasetti . A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] del Gurwitsch ha sviluppato ampiamente queste esperienze, usando sorgenti svariate (saccaromiceti, tessuti animali in varie condizioni fisiologiche e patologiche, ecc.) e, come rivelatori, colture di saccaromiceti. In particolare, è stata fatta una ... Leggi Tutto

tensore di diffusione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tensore di diffusione Mauro Cappelli Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] moto di atomi, ioni o molecole in agitazione termica. Nel 1855 il fisiologo tedesco Adolf Eugen Fick stabilì le due equazioni differenziali che costituiscono la legge della diffusione in modo assolutamente fenomenologico (in analogia con le equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – AGITAZIONE TERMICA – TESSUTI BIOLOGICI – ADOLF EUGEN FICK
1 2
Vocabolario
fiṡiòlogo
fisiologo fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali