• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [37]
Patologia [8]
Farmacologia e terapia [8]
Fisica [8]
Sport [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Discipline [4]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Fisiologia umana [3]

Prader, Andrea

Dizionario di Medicina (2010)

Prader, Andrea Endocrinologo e pediatra svizzero (Samaden, Grigioni, 1919 - Zurigo 2001). Prof. di pediatria all’univ. di Zurigo (dal 1962) e direttore dell’ospedale universitario (fino al 1986). Si [...] , ma deve essere accompagnata dalla conferma per mezzo della tecnica FISH. Il trattamento della malattia consiste in una dieta rigorosa, nella somministrazione di ormone somatotropo, nella fisioterapia, nell’assistenza psicologica ed endocrinologica. ... Leggi Tutto

splancnico

Enciclopedia on line

splancnico In anatomia e in fisiologia, si dice di ciò che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s. Gli organi della vita vegetativa: l’apparato digerente, il respiratorio, l’urogenitale, [...] ; la cura consiste nella correzione dello scadimento nutrizionale e del rilassamento delle strutture contenitive attraverso dieta e fisioterapia. L’intervento di fissazione di un organo addominale (splancnopessia) si pratica in caso di ptosi o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO DIGERENTE – FISIOTERAPIA – FISIOLOGIA – IPOTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splancnico (2)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica medica Ida Ortalli L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] correnti faradiche e correnti a basse e medie frequenze, sono affini a quelle erogate dagli apparecchi nei reparti di fisioterapia. L'elettroterapia moderna può essere ricondotta alle celebri esperienze di Luigi Galvani sulle rane e alla sua disputa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

ortopedia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura [...] . Sviluppi Accanto alla terapia chirurgica l’o. si serve anche di terapie incruente, quali la fisioterapia (massoterapia, chinesiterapia, ginnastica medica; termoterapia; elettroterapia), mentre i progressi della tecnica hanno permesso di costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – MASSOTERAPIA – FISIOTERAPIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortopedia (6)
Mostra Tutti

sclerosi laterale primaria

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale primaria Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] . Terapia Come per i sintomi corticospinale della SLA, la terapia si rivolge soprattutto alla correzione della spasticità: oltre alla fisioterapia, che è la prima scelta, sono utili i farmaci antispastici come il baclofen e la tizanidina, oppure le ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SINDROME PSEUDOBULBARE – TRATTO CORTICOSPINALE – RITENZIONE URINARIA

elettrofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrofisiologia Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si [...] di corrente e dalla durata del suo passaggio. Correnti elettriche sono applicate anche a scopo terapeutico (fisioterapia). Elettrofisiologia cardiaca Branca della cardiologia che si occupa della diagnosi e del trattamento invasivo delle aritmie ... Leggi Tutto

idrarto

Dizionario di Medicina (2010)

idrarto Versamento sieroso all’interno di una cavità articolare, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni o dalla sinovia periarticolare, diventati permeabili a causa di un processo infiammatorio [...] durata variabile, ma può anche permanere a vita, con tipica cadenza periodica. Il trattamento consiste in fisioterapia, artrocentesi seguita eventualmente da infiltrazioni di cortisonici locali in occasione degli episodi acuti, ma ciò non impedisce ... Leggi Tutto

ingegneria biomedica

Dizionario di Medicina (2010)

ingegneria biomedica Disciplina di ricerca e progettazione, che si rivolge alla medicina, con lo scopo di creare dispositivi diagnostici e terapeutici, adeguando quando è possibile le tecniche ai modelli [...] e la biochimica. Apparecchi terapeutici Le apparecchiature elettromedicali si rivolgono principalmente a due ambiti terapeutici: la fisioterapia rieducativa, e la terapia o la sostituzione di funzioni vitali carenti. Queste ultime riguardano i ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – ELETTROFISIOLOGIA – ACCELEROMETRI – FISIOTERAPIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria biomedica (7)
Mostra Tutti

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] celtico ad altissima frequenza giornaliera, laboratori per ricerche istologiche batteriologiche e sierologiche, un servizio di fisioterapia per il trattamento delle dermatosi, una ricca e aggiornata biblioteca specialistica. Il F. svolse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCOLARE, REUMATISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, REUMATISMO Piero Benedetti . I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] , e vanno protratte a lungo. Spesso i preparati antireumatici dànno un sollievo momentaneo, mentre sono utili le varie procedure della fisioterapia, come applicazioni del calore, bagni, fangature, applicazioni elettriche e luminose, massaggi, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fiṡioterapìa
fisioterapia fiṡioterapìa s. f. [comp. di fisio- e terapia]. – Denominazione collettiva delle varie forme di terapia che si attuano facendo ricorso a mezzi fisici o mediante pratiche manuali, e cioè: ginnastica medica, massoterapia, balneoterapia,...
fiṡioteràpico
fisioterapico fiṡioteràpico agg. [der. di fisioterapia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o utilizza la fisioterapia: trattamenti f.; cure f.; istituto fisioterapico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali