• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [11]
Biologia [52]
Chimica [37]
Medicina [26]
Biochimica [20]
Temi generali [12]
Botanica [10]
Fisica [10]
Economia [7]
Industria [8]

Birkeland, Kristian

Enciclopedia on line

Birkeland, Kristian Fisico norvegese (Oslo 1867 - Tokyo 1917). È noto per i suoi studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore polari nelle regioni artiche (spedizioni del 1899-1900 e 1902-03). Il suo nome è anche legato [...] ad un processo per la fissazione dell'azoto atmosferico sotto forma di ossido, che egli ideò insieme a S. Eyde (processo B. - Eyde). Esso consisteva nel far passare in appositi forni (forni B.) aria attraverso un arco elettrico ridotto a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – MAGNETISMO TERRESTRE – ARCO ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkeland, Kristian (1)
Mostra Tutti

Fàuser, Giacomo

Enciclopedia on line

Fàuser, Giacomo Ingegnere italiano (Novara 1892 - ivi 1971); si dedicò alla realizzazione di processi chimici, riguardanti specialmente la fissazione dell'azoto atmosferico e la produzione dei fertilizzanti azotati. Sono [...] conosciuti sotto il suo nome parecchi processi industriali: per la preparazione dell'ammoniaca, dell'acido nitrico, del solfato e del nitrato d'ammonio. Sotto il suo nome vanno anche alcuni tipi di celle elettrolitiche. Socio straniero dei Lincei ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ACIDO NITRICO – FERTILIZZANTI – AMMONIACA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàuser, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GASPARRINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRINI, Guglielmo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] e H. Willfahr poterono dimostrare la simbiosi tra i batteri e le Leguminose per la fissazione dell'azoto atmosferico. Anche al progresso della biologia cellulare il G. dette contributi notevoli, mettendo in evidenza modificazioni strutturali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Döbereiner, Johanna

Enciclopedia on line

Batteriologa brasiliana di origine cecoslovacca (Ustí nad Labem, Boemia, 1924 - Seropedica, Rio de Janeiro, 2000). Fu membro della Pontificia accademia delle scienze (dal 1978). Studiò la fissazione dell'azoto [...] piante vascolari, permette di colonizzare anche terreni molto poveri di azoto. La D. cercò di incrementare il numero di generi di ricerche organizzò in Brasile, nell'ambito dell'Organizzazione federale della ricerca agronomica presso cui lavorò come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – PIANTE VASCOLARI – LEGUMINOSE – SIMBIOSI

Kondorosi, Éva

Enciclopedia on line

Kondorosi, Éva. – Biologa ungherese (n. Budapest).  Vicepresidente dell’European research council e ricercatore presso l’Accademia ungherese delle scienze, ha legato il suo nome alle innovative ricerche [...] in tal modo un imprescindibile contributo alla comprensione dei meccanismi di fissazione dell’azoto, il cui campo di applicazione nell’ambito della sicurezza alimentare potrebbe consentire di ridurre la dipendenza dai fertilizzanti artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN RESEARCH COUNCIL – FISSAZIONE DELL’AZOTO – BIOLOGIA MOLECOLARE – LEGUMINOSE – UNGHERESE

Gautier, Armand

Enciclopedia on line

Chimico (Montpellier 1837 - Cannes 1920); prof. all'univ. di Parigi; socio straniero dei Lincei (1910). Ha compiuto tra l'altro notevoli ricerche sulle carbilammine (di cui riconobbe l'isomeria con i nitrili), [...] sulle proteine, sui tannini, sui coloranti naturali, sulle ptomaine, sulla fissazione dell'azoto atmosferico da parte delle piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – CARBILAMMINE – MONTPELLIER – PTOMAINE – PROTEINE

Kostyčev, Sergej Pavlovič

Enciclopedia on line

Botanico (Pietroburgo 1877 - Alušta, Crimea, 1931). Si occupò di fisiologia vegetale pubblicando numerosi lavori, tra cui molto apprezzati quelli sulla fissazione dell'azoto per opera di Azotobacter, sull'organicazione [...] del carbonio e sulla respirazione dei vegetali. Pubblicò un Lehrbuch der Pflanzenphysiologie (1º vol. 1925; 2º vol., in collab., 1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostyčev, Sergej Pavlovič (1)
Mostra Tutti

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] a minimizzare il ruolo dei batteri, e a sostenere l'esistenza di un attivo processo fisicochimico di fissazione dell'azoto nel terreno, dovuto principalmente al calore e indipendente dall'attività di microrganismi. Si dilettò anche di ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Giovanni Egidio Mereu Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] necessario allo sviluppo di altre piante quali i cereali. Non era ancora noto in quei tempi il fenomeno della fissazione batterica dell'azoto atmosferico e non era neppure molto diffuso l'uso di concimi chimici al posto di quelli naturali. Nel 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
fissazióne
fissazione fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data di un processo, della data d’inizio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali