Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] a regime socialista. Al di sotto di questa condizione nucleare, alla quale un interesse scientifico vivissimo fu dedicato negli - Le armi nucleari delle prime due generazioni (a fissione e a fusione) avevano una potenza distruttiva indiscriminata, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] principali: la parte, o isola, nucleare, che comprende il reattore nucleare e i relativi servizi ausiliari, nella quale si produce il vapore utilizzando l'energia termica generata attraverso il processo di fissione, e la parte tradizionale, nella ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] con raggio d'azione non grande.
Per i m. bellici il carico utile può essere costituito da esplosivo chimico o nucleare (di fissione o di fusione) con relative spolette di prossimità, di sicurezza, ecc.; per i m. per ricerche scientifiche da strumenti ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] recupero dei siti, i programmi di ricerca nella fusione nucleare.
L'energia nucleare ha fornito nel 1998 il 17% dell'elettricità questa indiscutibile affermazione della tecnologia dei reattori a fissione, l'Italia si trova in una posizione di ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] a considerare il modo con cui è stato affrontato dalla fisica nucleare il problema dell'origine dei varî i., delle loro abbondanze Cu64, Zn65); studio del comportamento dei prodotti di fissione (Sr90, Cs137, I131).
Metabolismo di elementi cellulari ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] e nelle stelle, il c. magnetico e il c. inerziale.
La fusione nucleare e il confinamento del plasma. - Alla base del concetto di fusione sta un'esplosione atomica, basata cioè sul processo di fissione, permette l'innesco della fusione in una miscela ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] esistenza di n. molto deformati rispetto alla sfera, la fissione dell'uranio, certi gruppi di livelli eccitati (v. i seguentí risultati: σel e σanel sono circa uguali a πR2, dove R è il raggio nucleare dato, in cm, da R ≃ 1,25•10-13 A1/3, essendo A il ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] uranio naturali), che in parte verrebbero bruciati in loco per fissione e in parte estratti per l'uso in altri impianti. durata della configurazione ≈ 1/2 sec (v. anche reattore nucleare, in questa Appendice).
In alternativa agl'indirizzi cui si è ...
Leggi Tutto
Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente [...] di dislocamento. La potenza degli esplosivi moderni è però poca cosa, se confrontata con l'energia nucleare, utilizzata nella bomba atomica. L'energia che si libera dalla fissione di un nucleo di ²%³9%25%U è di circa 200 MeV (mega volt elettrone); ne ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] aveva lo scopo di svolgere ricerca scientifica sulle applicazioni pacifiche dell'energia nucleare, in un momento in cui sembrava che l'energia nucleare da fissione avrebbe rappresentato la soluzione del problema energetico per l'intera umanità. Nel ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...