Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] è cresciuto il peso relativo del gas (dal 18% al 24%)
e del nucleare (dallo 0,3% al 5%).
Con il 20,3% dei consumi mondiali, 238, attraverso la sua trasformazione in plutonio e conseguente fissione. Negli attuali reattori nucleari, l’energia è generata ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] cento anni si è passati dall'illuminazione a petrolio alla fissione dell'atomo, dalle navi a carbone agli aerei ultrasonici l'RNA ribosomiale (rRNA). Nei Batteri la mancanza della membrana nucleare fa sì che i processi di trascrizione e di traduzione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] abbia toccato il suolo), radioattivi perché mescolati ai prodotti di fissione della bomba o perché resi essi stessi radioattivi dal flusso di neutroni associato all’esplosione nucleare. La relativa importanza letale di questi diversi effetti dipende ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] : come primo potenziale utilizzo della tecnologia a fissione per la propulsione, la NASA sta studiando densità della parte centrale provocarono l'innesco delle reazioni di fusione nucleare. Il protosole si accese allora e la sua luminosità aumentò di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] dato luogo a uno straordinario sviluppo della moderna tecnologia (dalla fissione alla fusione nucleare, dai semiconduttori ai laser, dalla superconduttività alla risonanza magnetica nucleare), non sia stata ancora codificata in maniera permanente e ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] a livelli intorno a 100 TWh/anno, rendendo necessaria la costruzione di diversi elettrodotti transalpini;
f) il nucleare da fissione interno deve ripartire in modo importante con reattori di terza generazione avanzata e forte impegno per ricerca e ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] di essi è quello delle tracce di fissione, fondato sul fenomeno della fissione naturale dell'uranio 238. Un altro è che rendono radioattivi alcuni nuclei atomici; la spettroscopia nucleare permette quindi di determinare la composizione chimica del ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] molto conservato nel corso dell'evoluzione; l'equilibrio tra fissione e fusione dei mitocondri è indispensabile perché il loro numero e quelle che nascono da mutazioni nel genoma nucleare. Le patologie mitocondriali derivanti da mutazioni che alterano ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] ‒ e di smaltimento dei materiali di rifiuto radioattivi.
Una forma di energia nucleare che invece non presenta questi problemi è la fusione. È il processo inverso alla fissione: in questo caso nuclei di atomi leggeri si fondono per generare atomi più ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] energia di legame del nucleo, gran parte della quale si rende libera nella fissione del nucleo medesimo. ◆ [FAT] Effetto di m.: v. atomo: I caso per caso; per es., v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 211 a. ◆ [MCC] Forze di m.: qualifica ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...