• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
55 risultati
Tutti i risultati [222]
Fisica atomica e molecolare [55]
Fisica [132]
Temi generali [51]
Ingegneria [45]
Chimica [40]
Fisica nucleare [36]
Matematica [31]
Fisica matematica [29]
Biografie [23]
Biologia [21]

nocciolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nocciolo nòcciolo [Der. del lat. nucleus "gheriglio", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale e fondamentale di un dispositivo, un apparecchio, un sistema e, astrattamente, di un ragionamento, una [...] di un unico segno (cioè tutte di compressione o tutte di trazione). ◆ [FSD] N. di una dislocazione: v. dislocazione: II 209 b. ◆ [FNC] N. di un reattore nucleare: la parte centrale del reattore, dove si svolge la reazione di fissione o di fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

guaina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guaina guaìna (meno corr. guàina) [Der. del lat. vagina "custodia"] [EMG] G. catodica: la luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica, lo stesso che bagliore catodico: [...] : I 686 b. ◆ [FNC] G. del combustibile: l'involucro di protezione delle barre di combustibile di un reattore nucleare a fissione, per dare a esse una buona stabilità di forma e per proteggerle da fenomeni corrosivi; occorrono materiali con limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

reattivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reattivita reattività [Der. di reattivo] [LSF] Generic., la capacità che ha un corpo, un sistema, una sostanza di reagire con l'esterno: r. chimica di una sostanza, di un organismo agli stimoli, ecc. [...] ◆ [FNC] R. di un reattore nucleare a fissione: grandezza che misura lo scostamento di un reattore dalla condizione di criticità, definita come la differenza fra l'unità e l'inverso del fattore effettivo di moltiplicazione k, definito, a sua volta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

criticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criticita criticità [Der. di critico] [LSF] L'essere critico, detto di fenomeni e del funzionamento di apparecchi, e anche di grandezze relative a essi: → critico. ◆ [FNC] C. di un reattore nucleare [...] [FNC] Condizione, o equazione, di c.: la relazione cui devono obbedire i vari parametri caratteristici di un reattore nucleare a fissione perché si possa raggiungere la c. (v. sopra). ◆ [FNC] Condizioni di c.: v. instabilità fluidodinamica: III 223 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

eterogeneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogeneo eterogèneo [agg. Der. del gr. heterog✄enés, comp. di hetero- "etero-" e tema di g✄en- "generare"] [CHF] Equilibrio e. e reazioni e.: condizioni di equilibrio e reazioni tra specie chimiche [...] in fasi diverse. ◆ [FNC] Reattore e.: reattore nucleare a fissione in cui il combustibile è strutturalmente distinto dal moderatore e dal fluido refrigerante; si contrapp. a reattore omogeneo. ◆ [TRM] Sistema e.: ogni sistema in cui siano presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

LOCA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LOCA LOCA 〈èl-ó-si-éi o, all'it., lòka〉 [FNC] Sigla dell'ingl. Loss Of Coolant Accident "incidente di perdita del refrigerante" con cui nella tecnica nucleare s'indica l'incidente, partic. grave, della [...] perdita di refrigerante dal nocciolo di un reattore a fissione; per evitare la catastrofe della fusione (melting down) del reattore entra allora automaticamente in funzione un sistema di refrigerazione di emergenza, alimentato anche da generatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCA (1)
Mostra Tutti

fertile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fertile fèrtile [Der. del lat. fertilis, da ferre "produrre"] [FNC] Di materiale non adatto a essere utilizzato direttamente come combustibile in un reattore nucleare a fissione ma che si trasforma in [...] combustibile, cioè diventa fissile, assorbendo neutroni, nel reattore, come capita, per es., per l'uranio 238 che si trasforma in plutonio; tale trasformazione si chiama fertilizzazione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

fouling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fouling fouling 〈fàulin〉 [s.ingl. "accumulazione di sporco", usato in it. come s.m.] [FNC] L'aumento abnorme di sostanze radioattive nell'acqua di raffreddamento di un reattore nucleare a fissione, principalmente [...] per particelle che si staccano per corrosione di parti calde del reattore, spec. delle sbarre di combustibile; dà luogo a un maggiore assorbimento di neutroni ed è quindi un fenomeno da contrastare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fouling (1)
Mostra Tutti

dollaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dollaro dòllaro [Der. dell'ingl. dollar, la valuta degli SUA] [FTC] [FNC] Unità di misura della reattività di un reattore nucleare a fissione, definita come la reattività di un reattore che si trovi [...] in condizioni di criticità per effetto dei soli neutroni pronti (o istantanei), cioè dei neutroni di fissione emessi nell'atto della fissione, o dei frammenti di fissione appena formati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

trasmutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmutazione trasmutazióne [Der. del lat. transmutatio -onis "atto ed effetto del trasformare", da trans-mutare "trasformare", comp. di trans- "trans" e mutare "cambiare"] [FNC] T. nucleare: reazione [...] per cui un nuclide si trasforma in un nuclide diverso (talora, come nella fissione, in più nuclidi diversi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fissióne
fissione fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali