• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Medicina [64]
Biografie [28]
Patologia [14]
Anatomia [12]
Zoologia [9]
Storia della medicina [9]
Chirurgia [7]
Biologia [6]
Patologia animale [4]
Religioni [3]

DIVULSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dilatazione brusca, incruenta, manuale o strumentale, di orifizî e canali naturali del corpo. La divulsione manuale è stata applicata nella cura della ragade anale, nella quale la dilatazione forzata dello [...] sfintere è condizione necessaria per la guarigione, e come tempo preliminare nelle operazioni per le fistole anali e per le emorroidi. Nelle stenosi cicatriziali del piloro, l'operazione non ebbe successo: s'esegue sia a stomaco integro, invaginando ... Leggi Tutto
TAGS: EMORROIDI – CARDIAS – FISTOLE – STENOSI – PILORO

metilene, blu di

Dizionario di Medicina (2010)

metilene, blu di Colorante organico sintetico. Entra nella composizione di diversi coloranti istologici ed è perciò usato in microscopia e in batteriologia. È dotato di proprietà blandamente antisettiche, [...] spec. per le vie urinarie. Viene usato in urologia come tracciante, perché, dopo la sua somministrazione, colora le urine in blu: serve così a evidenziale fistole o anomalie anatomiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metilene, blu di (1)
Mostra Tutti

MOLINELLI, Pier paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINELLI, Pier paolo Mario Donati Chirurgo, nato a Bombiana (Bologna) il 2 marzo 1702, fu il primo professore di chirurgia operativa in Bologna (1742); e inaugurò la cattedra con una prolusione notevolissima: [...] ostensionem. Morì il 15 ottobre 1764. Fu autore di numerose memorie chirurgiche e anatomiche: sulla cura delle fistole lagrimali, sull'aneurisma dell'omerale consecutivo a salasso, sulla guarigione delle ferite del tendine d'Achille senza sutura ... Leggi Tutto

peritiflite

Dizionario di Medicina (2010)

peritiflite Periviscerite della sierosa peritoneale che riveste l’intestino cieco. È in genere secondaria a un’appendicite, nella forma flemmonosa se acuta, o nella forma siero-mucosa se cronica. Una [...] causa non rara di p. è l’estensione del morbo di Crohn dall’ultima ansa ileale al cieco e, secondariamente, ai tessuti viscerali circostanti, con infiltrazione, ascessi, fistole. ... Leggi Tutto

crohn, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

crohn, malattia Maria Cristina Morelli Crohn Nuove terapie per la malattia di Crohn La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] clinicamente con diarrea, malassorbimento, perdita di sangue con le feci, e può complicarsi con formazione di stenosi e fistole intestinali. L’incidenza della malattia di Crohn è in aumento, anche in Italia. Nella patogenesi della malattia sono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ NATURALE – COLITE ULCEROSA – CORTICOSTEROIDI

Petit, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Petit, Jean-Louis Chirurgo (Parigi 1674 - ivi 1750). Chirurgo militare nel 1692, lasciò nel 1700 l'esercito e aprì a Parigi una scuola privata di chirurgia ove le sue lezioni, specie di traumatologia, gli acquistarono gran [...] reale di chirurgia. Le sue ricerche più importanti vertono sull'emorragia e sull'emostasi, sulle fratture, sulle lussazioni, sulle fistole lacrimali e sulle lesioni del tendine di Achille. Ideò e costruì una doccia per l'immobilizzazione dell'arto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – ARTO INFERIORE – TRAUMATOLOGIA – LUSSAZIONI – EMORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petit, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

CORRADI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato il 28 ottobre 1830 a Bevagna (Perugia), studiò a Pisa e Firenze, avendo a maestri il Regnoli, il Ranzi e il Burci; fu dal 1870 al 1897 professore di clinica chirurgica a Firenze, dove morì [...] 10 maggio 1907. Ebbe grande notorietà per uno studio clinico sui restringimenti dell'uretra, la cistotomia e le fistole urinarie (1869), per un compendio di terapeutica chirurgica (1876), per un trattato sulle malattie degli organi urinarî (Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: BEVAGNA – PERUGIA – FISTOLE – URETRA – UTERO

enterocolostomia

Dizionario di Medicina (2010)

enterocolostomia Intervento chirurgico che crea una comunicazione tra intestino tenue e colon. Si attua o dopo la resezione di una parte dell’intestino tenue a valle del punto di anastomosi (solitamente [...] per ileite terminale stenosante o ascessualizzata nel morbo di Crohn) o dopo la resezione di un tratto del colon che si trova a monte del punto di anastomosi, rimosso per tumore, ascesso, stenosi, fistole, diverticolite. ... Leggi Tutto

neuroradiologia interventistica

Dizionario di Medicina (2010)

neuroradiologia interventistica Disciplina specialistica che si basa sul trattamento endovascolare di patologie che interessano le arterie e le vene del sistema nervoso, intervenendo attraverso tali [...] il neuroradiologo francese Gerard Debrun trattò una fistola carotidocavernosa con palloncini staccabili. Negli anni Ottanta cianoacrilati o un polimero addensante dell’alcol vinilico. Fistole arterovenose durali (FAVD). Le FAVD sono anomale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÓNIO EGAS MONIZ – CRISI EPILETTICHE – NEUROCHIRURGIA – ARTERIOGRAFIA – PARENCHIMA

micetoma

Dizionario di Medicina (2010)

micetoma Processo infiammatorio di tipo proliferativo, dovuto a miceti patogeni diversi, che vivono nel terreno ed entrano nella cute attraverso piccole lesioni. Il m. si sviluppa nel corso di anni; [...] da fibrosi, che sono formati da colonie fungine fittamente stipate. La sede dell’infezione è edematosa e dura, talvolta con fistole purulente all’esterno. La diagnosi è istologica. M. del piede: lo stesso che piede di Madura (➔ maduromicosi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fìstola
fistola fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più spesso di metallo, soprattutto piombo,...
fìstolo
fistolo fìstolo s. m. – Variante ant. di fistola, nel sign. di piaga. In senso fig., grave malanno, nella locuz. fare un f. d’una pipita, fare un male grande di uno piccolo, e sim.; anche diavolo, spirito maligno: infino a tanto che il f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali