• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Medicina [64]
Biografie [28]
Patologia [14]
Anatomia [12]
Zoologia [9]
Storia della medicina [9]
Chirurgia [7]
Biologia [6]
Patologia animale [4]
Religioni [3]

Pavlov, Ivan Petrovič

Enciclopedia on line

Pavlov, Ivan Petrovič Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] studio delle funzioni del sistema circolatorio e del sistema digerente, impiegando una metodologia rigorosa e tecniche originali, come le fistole per la raccolta e l'analisi della saliva, del succo gastrico (metodo del piccolo stomaco di P.) e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – SISTEMA CIRCOLATORIO – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – SISTEMA DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavlov, Ivan Petrovič (2)
Mostra Tutti

lacrimale, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

lacrimale, apparato Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali. Le ghiandole [...] dall’arteria lacrimale. In patologia, le ghiandole lacrimali possono essere danneggiate da traumi, cui possono residuare fistole; da infiammazioni (dacrioadenite); da ipertrofia (sindrome di Mikulicz); da cisti (dacryops o igroma) e da tumori ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – LIQUIDO LACRIMALE – NERVO OFTALMICO – DACRIOCISTITI – INFIAMMAZIONI

procto-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] di processi a carico degli organi vicini, a malattie sistemiche (lue, tubercolosi). Frequenti sono le complicazioni suppurative, fistole e stenosi. Nelle forme acute è presente dolore locale con irradiazione agli organi vicini, tenesmo, premiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ESAME DELLE FECI – INTESTINO RETTO – DISIDRATAZIONE – EMBRIOLOGIA

SFAMENI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

SFAMENI, Pasquale Paolo Gaifami Ostetrico-ginecologo, nato il 30 ottobre 1868 a Torregrotte di Roccavaldina (Messina). Allievo di E. Pinzani (Pisa, dal 1895 al 1905); professore successivamente a Perugia, [...] parti dell'uovo, sulla presentazione del tronco e sui metodi più acconci di embriotomia, sulla cura delle fistole vescico-vaginali. Il suo nome tuttavia rimane legato soprattutto alla dimostrazione della dilatazione attiva dell'utero, allo studio ... Leggi Tutto

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PELLAGRA (XXVI, p. 616) Mario COPPO L'etiologia della pellagra è stata rinnovata dalla scoperta della vitamina specifica della pellagra umana, che è l'acido nicotinico noto anche come fattore preventivo [...] a carenza di introduzione, ma a difetto di utilizzazione (avitaminosi e ipovitaminosi secondarie). Enterocoliti croniche, fistole gastrodigiunocoliche, tumori gastrici, ecc. rendono talvolta inassorbibile la vitamina normalmente assunta o la alterano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti

sternoschisi

Dizionario di Medicina (2010)

sternoschisi Fissurazione congenita dello sterno per mancata saldatura delle due metà di esso nel corso della vita intrauterina. La breccia ossea può essere occupata da una membrana fibrosa che unisce [...] la parte intermedia si chiama centrale. Se la s. non riguarda solo l’osso dello sterno, ma anche i tessuti molli che lo ricoprono, può essere sede di ascessi e fistole, e si chiama s. complicata; questa richiede intervento chirurgico di correzione. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] De arte phisicali et de cirurgia. La Practica si apre con una inconsueta lista di ventuno personaggi di rilievo sofferenti di fistola anale perforata curati con successo da Arderne, sia a Newark sia a Londra. Egli era consapevole del fatto che questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

granulazione

Dizionario di Medicina (2010)

granulazione Preparazione atta a confezionare farmaci in forma di granulati. La g. rende più facile la somministrazione di medicinali ad azione molto attiva perché permette una regolare distribuzione [...] connettivo giovane neoformato, quest’ultimo prende il nome di tessuto di granulazione; anche analoghe formazioni delle ulcere e fistole croniche, di qualunque natura siano (varicose, infiammatorie aspecifiche, o specifiche quali le tubercolari). ... Leggi Tutto

FACCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] minugia, o magari una setola; quando ciò non è possibile, s'innesta il capo centrale alla mucosa della guancia. Quando la fistola s'è costituita, se è recente si può tentare la cauterizzazione del tragitto o l'escissione di esso, seguite da sutura ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE – NEVRALGIA FACCIALE – OSSO MASCELLARE – CAUTERIZZAZIONE

DONATI, Mario

Enciclopedia Italiana (1932)

Clinico chirurgo, nato a Modena il 24 febbraio 1879, professore di patologia chirurgica a Cagliari (1912) e a Modena (1913), di clinica chirurgica a Modena (1917), a Padova (1921-27) e a Torino (dal 1928); [...] decisive sull'origine tossica di certi chocs traumatici. Ha ideato processi operatorî per il serramento delle mascelle, le fistole toraciche da empiema cronico, la nefro-colon-ptosi, l'osteo-artrite deformante dell'anca, la resezione gastroduodenale ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE INGUINALE – OSTEO-ARTRITE – SPLENOMEGALIA – CHIRURGIA – RESEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fìstola
fistola fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più spesso di metallo, soprattutto piombo,...
fìstolo
fistolo fìstolo s. m. – Variante ant. di fistola, nel sign. di piaga. In senso fig., grave malanno, nella locuz. fare un f. d’una pipita, fare un male grande di uno piccolo, e sim.; anche diavolo, spirito maligno: infino a tanto che il f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali