• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Medicina [64]
Biografie [28]
Patologia [14]
Anatomia [12]
Zoologia [9]
Storia della medicina [9]
Chirurgia [7]
Biologia [6]
Patologia animale [4]
Religioni [3]

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] la loro interpretazione una precisa conoscenza embriologica. La permanenza del dotto tireo-glosso può esser causa di cisti o di fistole cervicali mediane, situate fra la tiroide e la base della lingua; più di rado quella del dotto timo-faringeo può ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

D'ANTONA, Antonino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 18 dicembre 1842 a Riesi (Caltanisetta), laureato in medicina a Napoli nel 1866, morto a Napoli il 21 dicembre 1913. Successe al Palasciano e al Gallozzi nella cattedra di clinica chirurgica dell'università [...] sulla chirurgia renale, per il metodo di nefrectomia con taglio addomo-extraperitoneale; sulla toracoplastica delle fistole toraciche (1887); sulla tubercolosi chirurgica. Appassionato alla chirurgia del sistema nervoso centrale, ideò un metodo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTONA, Antonino (2)
Mostra Tutti

LEROY, Jean-Jacques-Joseph d'Ètiolles

Enciclopedia Italiana (1933)

LEROY, Jean-Jacques-Joseph d'Ètiolles (così detto dal paese ove visse a lungo la sua famiglia) Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Parigi il 5 aprile 1798, morto ivi il 22 agosto 1860. Insieme con J. [...] chirurgica (strumenti per l'estirpazione dei polipi faringei, per l'amigdalotomia, per le fessure del palato, per le fistole urogenitali, ecc.). S'occupò perfino della costruzione di cannoni a retrocarica e di bombe esplosive. Dei suoi scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEROY, Jean-Jacques-Joseph d'Ètiolles (1)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Yperman, olandese (1295-1391), allievo e seguace di Lanfranco, e l'inglese Giovanni Ardern, che ha lasciato un trattato sulla fistola anale (1376). Nel sec XV l'anatomia fa ancora qualche progresso, e così, se pure lentamente, la chirurgia; che è ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

ACTINOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] a cordoni, della cute, che è arrossata, con tendenza talora al bluastro, ispessita, indurita, aderente e con formazione di fistole, dovute al rammollimento e colliquazione cui, qua e là, va incontro il tessuto di granulazione actinomicotico (ascessi ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – TROMBA UTERINA – MICRORGANISMO – DEGLUTIZIONE – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTINOMICOSI (2)
Mostra Tutti

FISTOLA o fistula

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA o fistula (lat. fistúla) Francesco Pellati Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] l'architetto Vitruvio, e che era così chiamata a diametro quinque quadrantum. Interessanti sono le leggende che si trovano sulle fistole, gettate o fuse insieme con esse, specialmente durante il periodo tra il regno di Tiberio e quello di Alessandro ... Leggi Tutto

POZZI, Samuel-Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZI, Samuel-Jean Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato da famiglia italiana a Bergerac il 3 ottobre 1846, ucciso da un pazzo a Parigi il 13 giugno 1918. Laureatosi a Parigi nel 1873, lasciò [...] operazioni per via vaginale e della resezione dell'ovaia invece dell'asportazione completa. Oltre ad alcuni studî sulle fistole dello spazio pelvi-rettale superiore, sul valore dell'isterectomia nella cura dei tumori fibrosi dell'utero, pubblicò a ... Leggi Tutto

OSTEOMIELITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOMIELITE (dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo") Raffaele MINERVINI Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, [...] chiamarono cassa da morto. In tali condizioni il processo può durare a lungo: l'arto è ingrossato e deformato, dalle fistole geme pus e il sequestro centrale si va lentamente corrodendo. La cura nel primo periodo della malattia consiste nell'incidere ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – INFIAMMAZIONE – GERMI PIOGENI – MIDOLLO OSSEO – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOMIELITE (2)
Mostra Tutti

DUPLAY, Simon-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

Chirurgo, nato a Parigi il 10 settembre 1836, e ivi morto il 16 gennaio 1924; professore aggregato all'università nel 1866, con una tesi sull'ernia ombelicale; di patologia chirurgica nel 1884 e di clinica [...] descritta (1872), viene anche indicata col nome di "malattia del Duplay". Da ricordare i suoi lavori sulle fistole branchiali, sul radio curvo (1885), sull'importanza delle lesioni nervose nella patogenesi del male perforante del piede ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA OMBELICALE – LABBRO LEPORINO – IPOSPADIA – EPISPADIA – P. RECLUS

torace

Enciclopedia on line

torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] cuore nella cavità addominale (ectopia addominale del cuore, che può essere nuda quando manchi anche il rivestimento pericardico). Fistole toraciche Possono provenire dalla parete del t. (per es., a causa di lesioni a carico delle coste: osteomielite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAVERNE TUBERCOLARI – MUSCOLO DIAFRAMMA – GABBIA TORACICA – SCHELETRO OSSEO – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torace (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fìstola
fistola fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più spesso di metallo, soprattutto piombo,...
fìstolo
fistolo fìstolo s. m. – Variante ant. di fistola, nel sign. di piaga. In senso fig., grave malanno, nella locuz. fare un f. d’una pipita, fare un male grande di uno piccolo, e sim.; anche diavolo, spirito maligno: infino a tanto che il f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali