suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] le discariche incontrollate di rifiuti solidi urbani, le aree industriali dismesse e l’impiego irrazionale di fertilizzanti e fitofarmaci in agricoltura possono dar luogo a fenomeni molto rilevanti di inquinamento chimico dei suoli. La gravità di ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] , sia alla misura della capacità inquinante delle fonti antropiche concentrate e diffuse (acque di scarico, rifiuti, emissioni gassose, fertilizzanti, fitofarmaci ecc.). Si vanno sempre più diffondendo forme di m. attivo in cui la raccolta dei dati è ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] .
La m. agraria ha studiato prodotti chimici o antagonisti biologici privi di tossicità, come i biopesticidi (➔ fitofarmaci), che permettono di ridurre l’utilizzo dei fertilizzanti chimici e di pesticidi che hanno progressivamente determinato livelli ...
Leggi Tutto
METABOLISMO
Franca Ascoli
(XXIII, p. 17; App. II, II, p. 293; III, II, p. 68; IV, II, p. 437)
Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze [...] assorbimento cutaneo. Si pensi, per es., ai conservanti e coloranti presenti in molti cibi, ai diserbanti, pesticidi e fitofarmaci che molto spesso si ritrovano in quantità consistenti nell'acqua ''potabile'', e infine ai farmaci. I sistemi preposti ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] biologica. Per diminuire l’impatto sull’ambiente di tale attività è necessario ottimizzare i consumi di fertilizzanti e fitofarmaci, limitare i processi di erosione dei terreni ecc.
Gli i. delle acque naturali possono essere classificati in relazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , o eutrofizzanti, sostanze tossiche quali metalli pesanti e organiche di sintesi, carichi microbici, residui dell'uso di fitofarmaci) i quali provengono tanto da ben individuabili sorgenti puntiformi (urbane e industriali) quanto da sorgenti diffuse ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] lotta. Per l'immediato futuro è prevedibile l'integrazione di metodi chimici e biologici e l'applicazione di nuovi fitofarmaci 'biointegrati' a base di prodotti di sintesi combinati con agenti biologici (biomolecole o agenti vivi). Fortunatamente, la ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] molecolare, quali tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1-tricloroetano, largamente usati come solventi, nella preparazione di fitofarmaci ecc.). Un’altra fonte di contaminazione delle a. potabili è collegabile alla formazione di composti secondari ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sotto forma di input naturali, come radiazione solare o pioggia, di input artificiali, come macchine, concimi e fitofarmaci, oppure di output naturali come correnti idriche e aeree e, infine, di output seminaturali, come le produzioni agrarie ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] resistenti a insetti e ad altre avversità, che hanno una produttività maggiore del 15% e consentono un risparmio di fitofarmaci del 70%; nel sud e sud-est asiatico la rivoluzione verde - nonostante alcuni aspetti indubbiamente negativi legati alla ...
Leggi Tutto
fitofarmaco
fitofàrmaco s. m. [comp. di fito- e farmaco] (pl. -ci, meno com. -chi). – In passato (non com.), qualsiasi medicamento di origine vegetale; oggi indica sia sostanze atte a proteggere le piante dai parassiti, sia, in senso più generale,...