Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] in una difesa guidata e integrata e, successivamente, nella lotta biologica. Tutto questo ha consentito anche per i fitofarmaci un decremento delle quantità impiegate, ma sono state messe a punto anche nuove molecole di sintesi a largo spettro ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] , sia alla misura della capacità inquinante delle fonti antropiche concentrate e diffuse (acque di scarico, rifiuti, emissioni gassose, fertilizzanti, fitofarmaci ecc.). Si vanno sempre più diffondendo forme di m. attivo in cui la raccolta dei dati è ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] presenta oltre 20 suddivisioni di aree specifiche, qualificate principalmente nella formulazione di additivi e ausiliari per fitofarmaci e fertilizzanti, per polimeri, resine e monomeri, ceramiche, calcestruzzi e malte, pitture, vernici e inchiostri ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] entra in contatto, soprattutto per via orale, in dosi relativamente piccole, come nel caso di additivi, residui di fitofarmaci, ormoni e contaminanti vari (per es., micotossine, piombo, mercurio, cadmio, ecc.) che s'incontrano nel cibo come risultato ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] − l'effetto di normative comunitarie di tipo restrittivo sia per le componenti chimiche (fosforo nei detersivi, fitofarmaci in agricoltura, piombo nei prodotti petroliferi, clorofluorocarburi nella confezione di spray) sia per quanto attiene le ...
Leggi Tutto
fitofarmaco
fitofàrmaco s. m. [comp. di fito- e farmaco] (pl. -ci, meno com. -chi). – In passato (non com.), qualsiasi medicamento di origine vegetale; oggi indica sia sostanze atte a proteggere le piante dai parassiti, sia, in senso più generale,...