LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] della molecola della clorofilla. Sono state rilevate delle affinità tra l'idrocarburo isoprene, le carotine, la xantofilla, il fitolo clorofilliano, i lipoidi dei cloroplasti e alcuni composti quali i cau̇cciù, che si trovano diffusi in molte piante ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] -glicerol-tetraeteri si formano per dimerizzazione di due molecole di archeolo mediante saldatura 'testa a testa' delle catene di fitolo (fig. 3C); l'unità idrofobica elementare della membrana è quindi costituita da due catene isoprenoidi a 40 atomi ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] (COOCH3) COOC20H39. L'aggruppamento in C32 contiene quattro gruppi pirrolici, quello in C20 è il radicale alcoolico del fitolo. Nel processo fotosintetico entrerebbero in giuoco secondo Willstätter anche la carotina, che è un idrocarburo C40H56 e la ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] detti rispettivamente clorofillina A e clorofillina B; i secondi rappresentati dall'alcool metilico CH3OH e dal fitolo:
Prescindendo dunque dalla costituzione del nucleo fondamentale organomagnesiaco, i due eteri sono rappresentati o dagli schemi ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] e γ-tocoferolo), con un nucleo comune del cromano e differe. iziate nella catena laterale, la quale però era sempre un derivato del fitolo. La più attiva si dimostrò l'α-tocoferolo di cui riportiamo la formula:
La vitamina E oggi si può preparare per ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] capaci di trasformare l'acido mevalonico e l'isopentenilpirofosfato in gomma, carotenoidi, retinale, vitamina A, fitolo, catene laterali polusoprenoidi dell'ubichinone e del battoprenolo e molti altri composti. Probabilmente il meccanismo di ...
Leggi Tutto
fitolo
fitòlo s. m. [der. di fito-, col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole alifatico primario, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella molecola della clorofilla (circa 30% in peso) da cui si ottiene per...
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...