• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [13]
Farmacologia e terapia [7]
Botanica [6]
Medicine alternative [3]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Temi generali [2]
Storia della medicina [2]
Biografie [2]
Sistematica e fitonimi [1]

fitoterapia

Enciclopedia on line

Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti ecc.). Nonostante il numero sempre crescente dei farmaci sintetici, la moderna farmacoterapia ricava dal mondo vegetale molte sostanze attive, non ancora ottenute per sintesi o più economicamente estraibili dalle piante (glicosidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INFUSI

fitoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

fitoterapia Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, oli essenziali, [...] ecc.). L’uso di piante con attività medicinale, ampiamente adottato dalla medicina tradizionale indiana (ayurveda) e cinese, trova spazio anche nel mondo occidentale, affiancando agli usi tradizionali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitoterapia (1)
Mostra Tutti

fitoterapia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fitoterapia fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] nella pianta. In effetti, un prodotto vegetale contiene più molecole diverse tra loro e quindi, quando si assume un fitoterapico, si assume una miscela naturale di componenti, il cosiddetto fitocomplesso. Sta qui la peculiarità del trattamento con le ... Leggi Tutto

olivo

Dizionario di Medicina (2012)

olivo Pianta mediterranea della specie Olea europaea, le cui foglie (nome officinale Oleae folium) vengono utilizzate in fitoterapia perché molto ricche in fitosteroli (contengono grandi quantità di [...] idrossitirosolo), triterpeni e flavonoidi (luteolina, apigenina); hanno azione ipocolesterolemizzante, ipotensiva e diuretica ... Leggi Tutto
TAGS: OLEA EUROPAEA – FITOSTEROLI – FITOTERAPIA – TRITERPENI – DIURETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

terapia

Enciclopedia on line

Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. Botanica La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] eventuali loro parassiti. La t. in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere esterna (esoterapia) o interna (endoterapia), quest’ultima applicata soprattutto per curare carenze edafiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FITOPATOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE 1 – DISTROFIA DI DUCHENNE – ESPRESSIONE DEI GENI – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia (5)
Mostra Tutti

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] .C., al pari dell’antica medicina greca. Così, l’omeopatia è nata alla fine del Settecento in pieno vitalismo. La fitoterapia poi iniziò a essere praticata con la medicina duemila anni prima di Cristo. È evidente quindi che nessuna di queste medicine ... Leggi Tutto

iperico

Dizionario di Medicina (2010)

iperico Pianta erbacea appartenente alla specie Hypericum perforatum (detta com. erba di s. Giovanni), diffusa nelle zone temperate e calde. L’i. è impiegato in fitoterapia sin dall’antichità; se ne [...] usano le sommità fiorite, che contengono sostanze (iperforina, ipericina) dotate di azione antidepressiva. L’i. agisce inibendo la ricaptazione di numerosi neurotrasmettitori (serotonina, dopammina, noradrenalina, ... Leggi Tutto
TAGS: HYPERICUM PERFORATUM – NEUROTRASMETTITORI – ANTICONCEZIONALI – ANTIDEPRESSIVI – FITOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperico (1)
Mostra Tutti

adragante, gomma

Dizionario di Medicina (2010)

adragante, gomma Polisaccaride naturale ricavato da circa venti specie di leguminose del genere Astragalus. La gomma a. si raccoglie da fenditure di rami; questo essudato viene utilizzato in farmacia [...] per preparare emulsioni. Usata in fitoterapia per le proprietà antisettiche e lassative. ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDE – LEGUMINOSE – ESSUDATO

medicine alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

medicine alternative Gaetano Di Chiara Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] vertebrale e di altre articolazioni. L’osteopatia cura il dolore con manipolazioni delle ossa e dei muscoli, mentre la fitoterapia si serve delle piante medicinali per curare svariati disturbi e malattie anche gravi. Alcuni di questi metodi di cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SAMUEL HAHNEMANN – ANTIPIRETICO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicine alternative (1)
Mostra Tutti

fitochimica

Dizionario di Medicina (2010)

fitochimica Studio della chimica dei vegetali: composizione e biosintesi dei composti chimici, loro metabolismo e trasformazioni nei vari stadi di sviluppo; accumulo delle riserve e impiego successivo [...] di queste; prodotti di rifiuto, ecc. La f. costituisce la base della fitoterapia, in quanto individua e analizza i principi attivi contenuti nelle piante di uso medicinale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
fitoterapìa
fitoterapia fitoterapìa s. f. [comp. di fito- e terapia]. – Settore della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, ecc.).
fitoteràpico
fitoterapico fitoteràpico agg. [der. di fitoterapia] (pl. m. -ci). – Relativo alla fitoterapia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali