• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Diritto [22]
Biografie [20]
Matematica [9]
Diritto civile [8]
Storia [5]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Temi generali [2]
Analisi matematica [1]

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] quale problema cruciale della b. - si è traslata scientificamente nei problemi generali della correlazione e dell'adattamento (fitting) di curve teoriche a dati sperimentali, punti di forza, e nello stesso tempo di debolezza, della scuola pearsoniana ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DELLA REGRESSIONE – DISTRIBUZIONE DI STUDENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] : Fischer Servi, Gisele, Quando l'eccezione è la regola. Le logiche non monotone, Milano, McGraw-Hill, 2001. Fitting 1983: Fitting, Melvin, Proof methods for modal and intuitionistic logic, Dordrecht-Lancaster, Reidel, 1983. Girard 2004: Girard, Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

GENUARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUARDI, Luigi Giulia Caravale Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] dedicati e offerti a F. Ciccaglione, Catania, e Il papa Eugenio III e la cultura giuridica in Roma, in Mélanges Fitting, Montpellier, II, pp. 385-391. Allo stesso tempo cominciò a pubblicare documenti d'archivio di particolare significato: sempre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURECONSULTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus) Mariano D'Amelio Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] , L'istr. pubbl. nell'antica Roma, Siena 1892; G. Baviera, Le due scuole dei giureconsulti romani, Firenze 1898; H. Fitting, Alter u. Folge der Schriften der röm. Juristen von Hadrian bis Alexander, Halle 1908; P. Krueger, Geschichte der Quellen u ... Leggi Tutto

ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragione Marta Cristiani Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] e la giustizia è già chiaramente fissata in un'opera famosa del XII sec., le Quaestiones de iuris subtilitatibus [ediz. Fitting, Berlino 1894]; cfr. De Aequitate I " et quidem in rebus ipsis et negotiis idem videtur aequitatis et iustitiae nomen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LANFRANCO di Pavia

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFRANCO di Pavia Salvatore Battaglia Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] . Jahrh., Lipsia 1902; id., Die Fälschungen Erzbischof L. v. C., Lipsia 1902; N. Tamassia, L. e la scuola pavese, in Mélanges Fitting, Montpellier 1908; F. Novati, La leggenda di L. di P., in Studi letterari dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 707 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO di Pavia (2)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] , V, Heidelberg 18502]) e a Ugolino da Jean Acher (Six disputationes et un fragment d'une repetitio orléanaise, in Mélanges Fitting, II, Paris 1908, p. 318 n. 72); finalmente Eduard Maurits Meijers li ha rivendicati a Carlo (Sommes, lectures et ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

Irnerio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Irnerio Enrico Spagnesi Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] era stata, specie nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, attaccata da alacri e peraltro benemeriti ricercatori (Hermann H. Fitting, Augusto Gaudenzi, Giovanni Battista Palmieri); le Questiones de iuris subtilitatibus, la Summa Codicis, le Exceptiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDAGLIA, Diamante

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDAGLIA, Diamante Marina Boscaino – Nacque a Savallo, presso Brescia, il 28 ag. 1724, da Antonio, medico e cultore di poesia, e da Annunziata Gnecchi. Nella formazione della M. ebbe importanza lo zio [...] I, Milano 1960, pp. 142, 166, 180; R. Messbarger, Palliated resistance: D. M. Faini on «Which Studies are Fitting for Women», in Id., The century of women: representations of women in eighteenth-century Italian public discourse, Toronto 2002, pp. 69 ... Leggi Tutto

PEPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPONE Berardo Pio (Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] biografici essenziali, così come ignote sono la data e le circostanze della sua morte. Fonti e Bibl.: H.H. Fitting, Pepo zu Bologna, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung, XXIII (1902), pp. 31-40, 42-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MATILDE DI CANOSSA – TIBERIO CORUNCANIO – DIRITTO LONGOBARDO – FRANCESCO CALASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali