• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [32]
Storia [14]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Geografia [6]
Italia [5]
Europa [5]
Scienze politiche [4]
Letteratura [5]
Diritto [4]

Parravano, Nicola

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Fontana Liri 1883 - Fiuggi 1938). Prof. all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1925), accademico d'Italia (1929) e accademico pontificio (1936). Tra le sue molteplici indagini, [...] particolarmente originali furono i suoi studî sui sistemi a quattro componenti nelle leghe metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – FONTANA LIRI – FIUGGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parravano, Nicola (3)
Mostra Tutti

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] La stima di Zevi si risolse in una profonda amicizia e in varie occasioni lavorative: con lui redasse il piano regolatore di Fiuggi e su suo incarico curò l’allestimento di un gran numero di mostre all’interno di palazzo Taverna, sede storica dell’In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Raffaella Catini Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile. Compì gli studi a Roma, dove nel [...] residenze, quali i villini Basile a Petrella Liri, Iacomini a Tagliacozzo e Paoluzi a Fiuggi, e le tombe Mancini (Petrella Liri) e Paoluzi (Fiuggi). Nel 1921 espose alcuni lavori in occasione della mostra di progetti di casette economiche allestita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDI, Antonio Luis Bertoni Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino. Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] Id., L'Archivio notarile di Guarcino, Guarcino 1968, p. 31; Id., Storia di Guarcino, Roma 1971, pp. 121, 127, 270; Id., Storia di Fiuggi, Roma 1979, pp. 409 s.; F. Petrucci, Colonna, Camillo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVII, Roma 1982, p. 280; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANICONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICONI, Mario Alessandra Capanna PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari. Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Paniconi si laureò con il massimo dei voti presentando un progetto di edifici per la nuova fonte Anticolana a Fiuggi. La tesi era concepita in termini urbani, quasi urbanistici: infatti, nonostante la dimensione circoscritta del soggetto di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – FRATI MINORI FRANCESCANI – OPERA NAZIONALE BALILLA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICONI, Mario (1)
Mostra Tutti

Fini, Gianfranco

Enciclopedia on line

Fini, Gianfranco Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] dal 1989 al 1992 e di nuovo dal 1994, nel gennaio 1995 F. fu eletto alla presidenza di AN, mentre si teneva a Fiuggi il congresso che ne sanciva la nascita come vero e proprio partito. Dopo le elezioni politiche dell'aprile 1996, che segnarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fini, Gianfranco (2)
Mostra Tutti

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] il modo originalissimo di mettere al servizio delle capacità artigianali del tempo le proprie invenzioni. Nel 1930 partecipò con quattro opere (Fiuggi e tre vedute della Val di Non) alla II Mostra del Sindacato fascista di belle arti di Roma, dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Màgris, Claudio

Enciclopedia on line

Màgris, Claudio Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. [...] Marin, a cura di R. Sanson; pubblicato nel 2015, il romanzo sulla guerra e sulla memoria Non luogo a procedere (premio Fiuggi 2016); Istantanee (2016), ritagli di vita privata e politica dal 1999 al 2015; nel 2019, la raccolta di racconti Tempo curvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CLAUDIO MAGRIS – PREMIO STREGA – CROCE DEL SUD – GAO XINGJIAN

BETTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Mario Enrico Cingolani Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] . In questo campo compì anche ricerche sulle acque minerali e termali dì Bagni di Lucca e su quella di Fiuggi. Le ricerche principali, che apportarono un contributo fondamentale e decisivo allo sviluppo della chimica, furono quelle sui rapporti fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Mario (2)
Mostra Tutti

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] e qui accolto da Bernardino d'Asti, procuratore dei cappuccini presso la Curia romana. Nel febbraio 1544 passò al convento di Fiuggi come novizio; di qui venne mandato, per curarsi di una lunga febbre, al convento di Monte San Giovanni Campano, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
fiuggino
fiuggino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiuggi, nel Lazio (in prov. di Frosinone), celebre come stazione idroterapica; come sost., abitante o nativo di Fiuggi.
Cosa nera
Cosa nera (Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da prefisso telefonico -- «lo zero-due di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali