GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] , attribuito a Cosimo Fanzago. Sue sarebbero state le perdute decorazioni dell'hôtel-des-Palmes di Palermo, delle terme di Fiuggi e del Palace hôtel di Roma. La sua produzione pittorica, invece, si era come cristallizzata in una forma arcaizzante ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Pax, Varsavia 1979), gli Scritti cristiani (Milano 1979) e Il Natale del 1833 (Milano 1983, premio Strega e premio Fiuggi), romanzo-saggio in cui si evoca il giorno della morte della moglie di Alessandro Manzoni, Enrichetta Blondel.
Dopo il Concilio ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] appoggiò Pino Rauti e la Fiamma tricolore, il nuovo movimento che raccolse coloro che non avevano condiviso la svolta di Fiuggi. Intanto aveva ripreso l’attività pubblicistica: uscirono in quel periodo L’altra faccia del pianeta P2 (Milano 1984); L ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] istituto bancario e principalmente orientata alla costruzione e all'esercizio della ferrovia elettrica a scartamento ridotto Roma-Fiuggi-Frosinone e diramazioni. Essendo intervenuti numerosi problemi, a partire dal 1° genn. 1924 l'esercizio era stato ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] , puntava a un rapporto equilibrato con il fascismo. Presidente del consiglio d'amministrazione della società termale Fiuggi e consigliere d'amministrazione del Credito fondiario, imparentato con le maggiori famiglie dell'aristocrazia romana, il ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] .
L’organizzazione del X Congresso internazionale di chimica fu l’ultima fatica a cui Parravano si sottopose.
Morì improvvisamente a Fiuggi nella notte tra il 10 e l’11 agosto 1938.
Opere. Parravano pubblicò 169 articoli, tra i quali: L’analisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] Klerus und Kirchen Roms 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 233 s.; A. Ilari, I possessi monastici sublacensi in Anticoli di Campagna (Fiuggi) e gli abati Umberto (1050-1069) e G. V (1069-1121), in Benedictina, XXVII (1980), pp. 417-466; I. Lori Sanfilippo ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] , opere edite rispettivamente a Firenze nel 1881 e a Roma nel 1914) e lo sviluppo della stazione idrominerale di Fiuggi. Nei suoi ultimi anni, rattristati peraltro dalla scomparsa della moglie Clotilde Frascara (la quale gli aveva dato quattro figli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] : un giusto riconoscimento per i difficili servizi svolti Oltralpe. Nel 1184 egli era entrato in possesso di beni ad Acuto, tra Anagni e Fiuggi, nel 1187 tali beni furono divisi tra lui e i figli di un certo Pandolfo, con il quale li teneva in comune ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] ; in particolare per la critica d’arte sono da ricordare: E. Fantuzzi, Roma 1961; C. Levi, Milano 1969, A. Sassu, Fiuggi 1973; E. Greco, Viareggio 1978.
Fonti e Bibl.: L. Angeletti, G. P., Firenze 1981 (monografia che costituisce la fonte primaria ...
Leggi Tutto
fiuggino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiuggi, nel Lazio (in prov. di Frosinone), celebre come stazione idroterapica; come sost., abitante o nativo di Fiuggi.
Cosa nera
(Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da prefisso telefonico -- «lo zero-due di...