• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [16]
Biografie [17]
Italia [12]
Europa [10]
Storia [10]
Arti visive [10]
Archeologia [5]
Geografia fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Ingegneria [2]

Lido di Ostia

Enciclopedia on line

Lido di Ostia Città compresa nel Comune di Roma (detta anche Lido di Roma; 84.239 ab. nel 2006), estesa nel litorale tirrenico tra la foce del Tevere (Fiumara) e la pineta di Castel Fusano. Si è sviluppata dopo la Seconda [...] guerra mondiale, come stazione balneare della capitale; in seguito ha dato luogo a un vero e proprio fenomeno di conurbazione residenziale. Nell’entroterra (a 5 km), tra la Via del Mare e il Tevere, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEVERE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lido di Ostia (1)
Mostra Tutti

POLISTENA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISTENA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Cittadina della Piana di Palmi nella provincia di Reggio di Calabria, situata a 239 m. s. m. sulla fiumara Calderaro, influente del Metramo-Mesima, con 12.644 [...] ab. (1931). Polistena, probabilmente di origine bizantina, fu infeudata al principio del sec. XV ai Milano-Ventimiglia principi di Ardore e fu capoluogo di marchesato. Distrutta intieramente dal terremoto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLISTENA (1)
Mostra Tutti

Soro

Enciclopedia on line

Soro Monte (1847 m) della Sicilia, la più alta vetta dei Monti Nebrodi. Si eleva nella zona compresa fra l’alto bacino del fiume Simeto e quello della fiumara Rosmarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI NEBRODI – SICILIA – SIMETO

Taggia

Enciclopedia on line

Taggia Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] mare. Notevole sviluppo del turismo balneare. Fiorenti industrie estrattive, chimiche, meccaniche. Sviluppata la floricoltura. T. divenne un centro importante nell’11° sec., quando si organizzò a Comune, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FLORICOLTURA – ARGENTINA – SARACENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taggia (1)
Mostra Tutti

Santo Stefano al Mare

Enciclopedia on line

Santo Stefano al Mare Comune della prov. di Imperia (2,7 km2 con 2310 ab. nel 2008). Il centro è situato, nella Riviera dei Fiori, tra la Punta Santo Stefano e la foce della Fiumara di Taggia. Floricoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FLORICOLTURA – FIUMARA – TAGGIA

PLATÌ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATÌ (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Reggio Calabria, sul versante NE. dell'Aspromonte. Il paese è situato a 300 m. s. m. nell'alto bacino della fiumara omonima e nel 1931 [...] aveva 3856 ab. È unito con una carrozzabile, che attraversa a 1074 m. sul Piano Alati la dorsale appenninica, a Oppido Mamertina; è in costruzione un'altra carrozzabile che per Careri unirà Platì con la ... Leggi Tutto

NOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Siracusa, distante da questo capoluogo 33 km. Sorge l'abitato, con piazze, strade e giardini ampî e regolari, sul declivio di un colle, [...] Noto (anticamente Netum, v. neto) sulla collina d'Alveria (m. 420), fiancheggiata dai borri da cui trae origine la fiumara anzidetta: assai importante anche nel Medioevo, quando, forse dopo il sec. XI, si cominciò a denominare generalmente da essa ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – MEDIOEVO – PACHINO – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTO (1)
Mostra Tutti

TORTORICI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTORICI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Messina, da cui dista 131 km. Sorge a 490 m. s. m. sul versante settentrionale delle Caronie e nell'alto bacino della fiumara Zappulla, [...] in una regione soggetta a frequenti frane alluvionali, da cui il paese stesso fu varie volte danneggiato gravemente. Tra le più rovinose per l'abitato si ricordano quelle del 1682 e del 1754. Sicché gli ... Leggi Tutto

PALIZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIZZI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune della provincia di Reggio di Calabria, sulle estreme pendici SE. dell'Aspromonte. Il capoluogo è posto a 300 m. di altezza nella vallata della [...] fiumara omonima, a 8 km. dal mare, in posizione assai pittoresca. Il territorio comunale (51,94 kmq.) oltre al capoluogo comprende i centri di Palizzi Marina, in continuo sviluppo edilizio e demografico, con popolazione di agricoltori e pescatori, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO SPARTIVENTO – ASPROMONTE – BERGAMOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIZZI (1)
Mostra Tutti

GIOIOSA IONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOIOSA IONICA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Cittadina della provincia di Reggio Calabria, posta a 110 m. s. m. sull'estremità di un contrafforte del fianco sud-orientale delle Serre, nel bacino [...] della fiumara Turbolo. L'abitato è addensato sull'altura e si va estendendo in piano con recenti costruzioni. Gioiosa sorse nell'età bizantina in territorio già fittamente popolato, per la sua feracità, nell'età classica, della quale conserva resti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIOSA IONICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fiumara
fiumara s. f. [der. di fiume]. – Termine col quale si indicano nell’Italia merid. i fiumi o torrenti a letto largo e ciottoloso, che, impetuosi nella stagione delle piogge, sono asciutti per il resto dell’anno. Nella lingua antica (anche nella...
fiumàia
fiumaia fiumàia s. f. – Variante ant. di fiumara (con le accezioni di fiumana).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali