Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] a Chongqing, a 3000 km dal mare, attraverso un sistema di chiuse, navi fino a 10 t di stazza; la regolazione delle piene del fiume. La diga è una poderosa muraglia di cemento armato alta 185 m e lunga 2235. Chiuse le paratie a tenuta, si crea un lago ...
Leggi Tutto
Fiume Giallo
Claudio Cerreti
Il fiume che ha creato fertili pianure
Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] pendici nordorientali dei Monti Kunlun, al margine del Tibet, non molto lontano dall'alto corso del FiumeAzzurro. Pochi chilometri dopo le sorgenti, il fiume forma due laghi e scorre per qualche centinaio di chilometri in direzione est e sud-est ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in ab., si colloca all'interno, nel medio bacino del FiumeAzzurro (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] giungere a 660 ab. nelle colline rosse attorno a Ch'engtu) si registrano nel Szuch'uan. Ben popolato è anche il delta del FiumeAzzurro (con densità da 300 a 550 ab.) e il suo bacino centrale; meno ben popolata, ma di gran lunga più estesa, è la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in ab., si colloca all'interno, nel medio bacino del FiumeAzzurro (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] predominio rurale e sfiora ormai il 40% di cittadini. È proprio nella Cina interna, ossia nel medio bacino del FiumeAzzurro, che si sviluppa il tentacolare distretto metropolitano di Chongqing (31 milioni di ab.), il più popoloso dei quattordici ...
Leggi Tutto
Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] 1943 sembrò che volessero realmente attuare l'ambizioso progetto, marciando direttamente su Ch'ung-k'ing, risalendo la vallata del fiumeAzzurro (Yang-tze). Concentrarono sei divisioni e due brigate fra Yo-chow e I-ch'ang, e ne formarono tre colonne ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] . Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno lo portò a lasciare il bacino del Fiume Giallo per giungere in quello del FiumeAzzurro (Yang-tse-kiang); per far ciò dovette superare le catene montuose disposte parallelamente che segnano il ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] .
Nel tratto cinese, il Mekong ha scavato una valle profondissima, quasi rettilinea, parallela a quelle di altri grandi fiumi, Salween e FiumeAzzurro, che hanno le loro sorgenti vicine a quelle del Mekong e che gli scorrono a poca distanza. Nello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] in granaglie, lo Stato mette sistematicamente a punto, tra la Cina del Nord e le province del basso corso del FiumeAzzurro, dove si concentra la maggior parte dei trasporti, una rete di vie fluviali navigabili e di canali provvisti di chiuse ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...