Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ha una struttura tabulare, per la maggior parte costituita da arenarie paleozoiche, nelle quali il fiumeColorado ha scavato l’impressionante Grand Canyon, che in alcuni tratti si approfondisce per 1800 m, fino a mettere allo scoperto rocce di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dai piani del Deserto di Sonora (prosecuzione dei deserti del Colorado e di Gila) e dello Stato di Sinaloa, la durante la stagione calda, in coincidenza con il periodo piovoso. Massimo fiume del M. è il Río Bravo del Norte, che sbocca nel Golfo ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] confluisce con il Paraná formando il grande estuario detto Río de la Plata. Gli altri fiumi del versante atlantico sono patagonici e nascono dalle Cordigliere (Río Colorado, 1300 km; Río Negro, 1250; Chubut, 750; Deseado, 600). Nelle zone aride o di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ampia, la Laguna Mirim, prosegue oltre il confine brasiliano.
I fiumi principali, che scorrono da E verso O, sono l’Uruguay 1865 Brasile e Argentina aiutarono nella conquista del potere il colorado V. Flores in cambio dell’entrata in guerra dell’U ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] possono recare ad altri paesi situati più a valle.
Diritto
Fiumi e laghi internazionali Per f. e laghi internazionali si intendono del 1921; Trattato di Washington tra USA e Messico sul Colorado e il Rio Grande del 1944); ultimamente, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Mansfield (Ohio) il 27 dicembre 1896. Dopo aver seguito studî universitarî con l'intento di dedicarsi all'agricoltura, passò al giornalismo. Durante la prima Guerra mondiale [...] 1946); Wild is the River, 1941 (trad. ital.: Selvaggio è il fiume, Roma 1945): Until the day break, 1942; Mrs. Parkington, 1943 (trad. ital.: La signora Parkington, Milano 1946); Colorado, 1947; oltre ad alcune raccolte di novelle: It takes all kinds ...
Leggi Tutto
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...