L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a.C. e situata nella regione centrale dei monti Altai, nel bacino del fiume Katun; fu indagata nel 1950 e nel 1954 da S.I. Rudenko, che della camera e le salme dei cavalli erano ricoperti di fogli di corteccia di betulla e la fossa colmata con terra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] stilizzati, elementi circolari con punti rossi, motivi a foglia realizzati con tratti spessi, motivi circolari sui bordi Regionalizzazione a nord della sponda di un ramo o paleoalveo del fiume Drishadvati e si estende in superficie per più di 100 ha. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di pietre dure a forma di fiori, figure, foglie e altri elementi vegetali intrecciati su basi costituite da si trova circa 2 km a nord di Assur, sulla riva orientale del fiume Tigri nella piana di Machmur.
Il sito è stato scavato da W. Bachmann ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Il pugnale (lungh. 26,7 cm) ha profilo a foglia lanceolata, doppio filo, costola centrale a sezione cilindrica con codolo muro (4,5 × 4-6 km), a sua volta protetto dai fiumi Beiyi e Zhongyi, rispettivamente ubicati a nord e a sud dell'insediamento, e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] recuperati da tre vasi fittili e dalla presenza di foglie, pula e steli, rinvenuti entro fosse di immagazzinamento, i lati nord e sud, 345 il lato est) fortemente eroso dal letto del fiume Qin, che scorre 10 m al di sotto del sito, sul lato ovest. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1987), Madrid 1991, pp. 53-69; G. Piccinini, Capitelli a foglia nella Firenze del Due e Trecento. "Fogliame rustico e barbaro", Firenze 2000 estensione di oltre 20 ha a cavallo del fiume Volturno. Oltre alle costruzioni cultuali, riccamente decorate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] con le più alte vette dell'arcipelago giapponese (2500-3000 m); molti fiumi scorrono dalle montagne verso il Mar del Giappone a nord e verso l documenti pubblici e calendari scritti su carta: i fogli, cessato il loro uso, furono reimpiegati per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] copertura piatta: la scoperta di intonaco con impronte di foglie di palma ha fatto ritenere che il tetto fosse delimitata a est dal corso del Diz, affluente del Kerkha, a ovest dal fiume Shaur e a nord da un grande canale costruito nel XIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , è il primo villaggio in cui sia presente la NBPW oltre il fiume Son, mentre Pataliputra e Champa vengono fondate probabilmente nel V sec. a cenere, una conchiglia, due vaghi di vetro, una foglia di oro e una moneta punzonata di rame. Un altro ...
Leggi Tutto
sinuoso
sinüóso agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us «seno1»]. – 1. Che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve, alternativamente convesse e concave rispetto a una stessa direttrice: costa, strada s.; un fiume dal corso s.;...
palizzata
s. f. [der. di palo (ma v. anche palizzo)]. – 1. Parete continua di pali squadrati e affiancati, infissi nel terreno, che viene impiegata, nelle opere in elevazione, soprattutto per lavori di recinzione e difesa, oppure, nelle costruzioni...