Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Natura detoponimica ha anche bastnaesite (‘minerale di colore giallo rosso bruno, costituito da carbonato di cerio e o, per ellissi, nominale: così, ad esempio, da Würm ‘fiume’ si giunge a Würm ‘ultimo periodo glaciale del Neozoico’, da cui ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] ’300 e ’400). Tra i suoi versi si nasconde anche un piccolo giallo: forse Dante lo conosceva e proprio dal v. 5 («Çe fastu achì inglese (blues), perfino dall’indoeuropeo (var, acqua, fiume). L’attuale ricorso ai dialetti nelle produzioni televisive ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] , di rumori isolati nella strada e nello scorrere di un fiume: «È giunta mezzanotte, si spengono i rumori [notevole sinestesia fragranza intensa e sensuale, simbolo femminile, bianco o giallo pallido; e gli aggettivi che descrivono l’elegante ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] in termini teorici. La base può essere il nome di un fiume: amazzonite (< Rio delle Amazzoni); di una regione: andalusite (< Andalusia idrato di potassio e uranile, rombico, di colore giallo’, su intitolazione di Charles Friedel ed Édouard Cumauge ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...
(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino a Zhongwei (1215 m s.l.m.), 2200 km,...
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, dall'Oriug Nor fino a Kwei-teh, è chiamato...