Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del FiumeGiallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] la provincia di Qinghai a S. Alte catene montuose, prolungamento orientale di Kunlun, occupano la parte nord-occidentale della regione. A S i Monti Celesti (o di Richthofen) superano i 5000 m (con ghiacciai ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di interstadiali o interglaciali. I löss in Cina si trovano soprattutto nelle regioni centro-settentrionali, nell'alto bacino del FiumeGiallo, noto come altipiano del löss. La sedimentazione del löss vi inizia forse già nel Pliocene, nel momento in ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] basati su cereali introdotti dalla valle del Huanghe (FiumeGiallo) e probabilmente su legumi, affiancati dalla raccolta , sulla pesca e sulla caccia-pesca presso le rive di laghi e di fiumi con l'aiuto di lance e, senza dubbio, di trappole e di reti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a.C. da Qin Shihuangdi, tendono ad uniformarsi ai modelli planimetrici, costruttivi e simbolici elaborati nella valle del FiumeGiallo nel II e nel I millennio a.C., le abitazioni non aristocratiche tendono a sviluppare (o a mantenere) tradizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di altre coeve culture neolitiche, come ad esempio la cultura Dawenkou (ca. 4500-2500 a.C.) del basso corso del FiumeGiallo (Prov. di Shandong e Prov. di Jiangsu settentrionale), è la presenza di una più o meno stretta piattaforma perimetrale di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Anyang si ha la ceramica nera del tipo di Lungshan. La zona settentrionale della provincia del Honan, a N del FiumeGiallo presenta, alla fine del Neolitico, una divisione in due aree culturali (alle quali si potrà forse aggiungere una terza, ancora ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] locali), i gruppi di Barca e di Jasztelek-Jaszbereny nel bacino del fiume Tissa, di Gilma in Transilvania e di Breg in Slovenia. Agli inizi regioni dell'Asia orientale, a iniziare dalle valli del FiumeGiallo e dello Yangtze nel VII-VI millennio a.C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e il III sec. a.C.), portò diversi elementi culturali e tecnologici tipici della cultura Shang-Zhou della valle del FiumeGiallo ad interagire con le locali culture tardoneolitiche che, tra la fine del II millennio a.C. e l'inizio del successivo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] del Bronzo (2000-700 a.C. ca.) e del Ferro. Nell'ambito dell'età neolitica possiamo distinguere nella valle del FiumeGiallo (Huanghe) e dei suoi affluenti un Neolitico antico (cultura Cishan-Peiligang, 6500-5000 a.C. ca.), con una progressiva ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...