Nome di due diverse società dell’Africa occidentale. La prima vive in Mali, nella zona delle bocche del Baoulé, fra l’alto corso del fiumeNiger e il fiume Senegal. Nell’area i K. sono normalmente assimilati [...] ben più antica di quella dei Bambara. La seconda società vive nella parte meridionale della regione Kaduma, nella Nigeria centrale, in un territorio di savana caratterizzato dalla presenza di colline vulcaniche. In passato subì una forte influenza ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] unitario, nonché di un carattere autentico e originale rispetto alle vicine società islamizzate presenti nell'area geografica dell'ansa del fiumeNiger.
A partire dagli inizi del XX secolo, nel corso dei decenni, la raccolta e l'elaborazione dei dati ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] vegetale non si possono dimenticare i bogolan del Mali, arazzi primordiali di cotone, dipinti con le argille colorate del fiumeNiger.
Un tempo, in alcune zone dell'Africa il vestito era come un libro aperto, un mezzo di comunicazione importantissimo ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] all'individuo: coprire o scoprire il proprio corpo. Presso i dogon, popolazione africana che vive a sud dell'ansa del fiumeNiger, l'etnologo M. Griaule (1948, trad. it., p. 99) ha raccolto la testimonianza secondo cui "essere nudi è essere senza ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] comparvero abbastanza precocemente anche in diverse zone dell’A. subsahariana, dove si sviluppò la vegetocoltura. In Nigeria, nel sito di Nok, alla confluenza tra i fiumiNiger e Benué, sono testimoniate dell’Età del Ferro, tra 500 e 300 a.C., ma l ...
Leggi Tutto
fulani (anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe)
fulani
(anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe) Popolazioni di lingua ovest-atlantica (fulfulde), diffuse storicamente nella fascia di savana dell’Africa [...] al Mar Rosso e all’Africa sudorientale. Particolarmente numerosi in Nigeria, Niger, Mali, Guinea, Camerun e Senegal, si dispersero forse già a partire dall’11°-12° sec. dalle regioni del fiume Senegal (➔ Futa Toro). Divisi fra agricoltori e pastori ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] progetti per lo sviluppo ecologico e tecnologico del fiume Senegal, sia come via di navigazione utilizzata dai vaste attività di contrabbando del mondo, soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
nigerino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica del Niger, paese interno dell’Africa occid., che confina con il Sahara algerino, la Libia, il Ciad, la Nigeria, il Benin, il Burkina Faso e il Mali, ed è attraversato...