• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [86]
Archeologia [9]
Storia [17]
Biografie [15]
Geografia [12]
Temi generali [10]
Arti visive [7]
Asia [6]
Europa [5]
Italia [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] pesca e la caccia-pesca nei laghi, nelle lagune costiere e nei fiumi è stata praticata fin da tempi antichissimi. Intorno a 10.000- probabilmente alla cottura di diverse specie di ortaggi, quali taro e igname, e alla disidratazione di certi tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] delle quali ha ricevuto un consenso generale. V. Tomaschek ne ha supposto la derivazione dall'avestico taro-maetha, "villaggio al di là del fiume", mentre W. Tarn ipotizza che la Tarmita menzionata in una fonte buddhista tibetana (e verosimilmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] tempo tra semina e raccolto, gli insediamenti si concentrano lungo fiumi e canali (anche per i collegamenti fluviali), le colture sono dolce (Ipomoea batatas) e di altre specie edibili (taro, igname, canna da zucchero, banana, frutto dell'albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] pesca e sulla caccia-pesca presso le rive di laghi e di fiumi con l'aiuto di lance e, senza dubbio, di trappole e malese, con una nuova specie di igname (Dioscorea papuana), taro (Colocasia antiquorum), banano (genere Musa con decine di varietà) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] maiali e polli e colture quali riso, tuberi (igname e taro), banana e noce di cocco. Ritrovamenti neolitici databili tra 4000 , il primo dei quali, vicino a B., a sud del fiume Citarum, diede nome al complesso. Il secondo gruppo è localizzato intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] iniziale (1150-1400 d.C. ca.). Nei depositi alluvionali del fiume Libertad a Butuan (isola di Mindanao) sono state recuperate tre imbarcazioni pula di riso e frammenti di radice di gabi (o taro) e igname (o ubi, Dioscorea spp.). Successivamente, studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] l'achira (Canna edulis), una sorta di taro detto yautia (Xanthosoma sagittifolium) e un'arundinacea vasti complessi di camellones della sponda orientale del lago, fra i fiumi Desaguadero e Catari, connessi con il grande centro di Tiwanaku (fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] loto e poi, elencati negli inventari dei corredi funerari, taro, igname, germogli di bambù e un'ampia varietà di ca.), localizzati principalmente in prossimità del delta dello Yangtze (Fiume Azzurro), nella Cina orientale. Si tratta di un'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] , in queste fasi, di vegetali (Canarium indicum, taro) la cui coltivazione si sarebbe affermata millenni più tardi stabilitasi tra gli altopiani centrali e le pianure alluvionali del fiume Ramu (Wañelek). È probabile che nel medio Olocene l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali