DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] Brindisi. Il predecessore del D. era stato Simon de Beauvoir, poi promosso viceammiraglio nel territorio posto tra il fiumeTronto e Crotone, il quale sovrintendeva all'armamento della flotta della costa orientale e svolgeva un ruolo fondamentale nei ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] per fronteggiare la situazione. Il 15 ottobre, persistendo il pericolo di attacchi turchi, dispose lo spostamento da Senigallia al fiumeTronto delle truppe comandate da Marsilio Torelli. In quell'anno, tuttavia, il D. non fu impegnato soltanto dal ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] spedizione angioina in Acaia.
Un documento del 21 ag. 1272 lo dice maestro portolano e procuratore dalla porta di Roseto al fiumeTronto (ibid., VII, p. 184) e un altro senza data, ma conservato in un registro contenente atti degli anni 1274-75, lo ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , dopo aver toccato Bovino, Foggia e Giulianova, entrò nel territorio dello Stato ecclesiastico passando il confine sul fiumeTronto. L’itinerario nello Stato pontificio si snodò attraverso Fermo, Macerata, Loreto e Ancona, dal cui porto la ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] in Grecia, fu riorganizzata l'amministrazione della flotta. Le coste del Regno furono suddivise in tre zone (dal fiumeTronto fino a Crotone, Sicilia e Calabria, Principato e Terra di Lavoro) sottoposte a funzionari chiamati prima preposti, poi ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] ai problemi militari della campagna in Oriente, dovette apparire la persona più adatta a ricoprire l'importante ufficio di viceammiraglioi al fiumeTronto fino a Crotone, per il quale il re lo designò il 6 apr. 1278: al suo comando sottostavano la ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] numericamente soverchiati Franco-italiani, forzando il passaggio del fiume Taro a Borgo San Donnino e costringendo il 1815 - dei dipartimenti marchigiani occupati dalle truppe napoletane (Tronto, Musone e Metauro), dei quali lo stesso C. auspicava ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] ricevuto l'incarico di restaurare i mulini e le gualchiere sul fiume Castellano sempre ad Ascoli Piceno (Fabiani. 1952, p. 164). chiesa del convento di S. Maria dei Lumi presso Civitella del Tronto (ibid., pp. 165 s.). La tavola con la Madonna, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] con stucchi di villa Brancadoro a San Benedetto del Tronto, completata da un camino con ceramiche policrome e forma e contenuto - emessi per celebrare nel 1920 l'impresa di Fiume, dei quali il D. eseguì i bozzetti attenendosi alle indicazioni ...
Leggi Tutto
sgorgare
v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...