• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [10]
America [10]
Storia [3]
Archeologia [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Chimica [2]

Klondike

Enciclopedia on line

Klondike Fiume del Canada (150 km), che sfocia nel fiume Yukon a Dawason. Dà nome a un distretto dello Yukon, presso il confine fra il Canada e l’Alaska, divenuto famoso per la scoperta di sabbie aurifere nei fiumi, [...] il terreno prima di poterlo scavare, declinò rapidamente. Le zone più ricche sono quelle di Eldorado, Bonanza, Hunker, Dominion, dove si trovano anche giacimenti di piombo argentifero. Dawson City sul fiume Yukon è il centro maggiore del distretto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LATITUDINE – ALASKA – CANADA – YUKON

Yukon

Enciclopedia on line

Yukon Territorio del Canada nord-occidentale (483.450 km2 con 33.144 ab. nel 2008), costituito da un grande tavolato, largo circa 450 km e con un’altitudine media di circa 750 m s.l.m., bordato a SO da [...] il territorio, tranne la regione di SO che versa le sue acque nell’Oceano Pacifico attraverso il fiume Alsek, è tributario del Mar di Bering per mezzo dello Yukon e dei suoi affluenti. Il clima è continentale, con inverni freddi e sereni ed estati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – MAR DI BERING – CARBONE – INVERNO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yukon (2)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] mm annui, a distribuzione estivo-autunnale), con temperature medie invernali basse e minime che possono essere straordinariamente basse (nella valle del fiume Yukon fino a -60 °C), mentre le medie del mese più caldo si dispongono tra 15 e 20 °C. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Brooks Range

Enciclopedia on line

Brooks Range Catena montuosa dell’Alaska settentrionale che si distende dalla Baia Kotzebue fino ai confini con il Canada. Raggiunge la massima altitudine nel Monte Michelson (2816 m). Forma un diaframma tra il bacino [...] del fiume Yukon a S e il bacino del Mare Artico a N. ... Leggi Tutto
TAGS: MARE ARTICO – ALASKA – CANADA – YUKON

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] spedizioni (1534, 1535, 1541), J. Cartier scoprì il golfo e il fiume San Lorenzo. In una trentina d’anni, l’unità della costa atlantica si si versa lo Yukon, che traversa l’Alaska (2900 km), navigabile in estate. Tra i fiumi che tributano all’Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Alaska

Enciclopedia on line

Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] di tipo freddo continentale, siccitoso, con inverni gelidi ed estati fresche; quella artica ha carattere tipicamente polare. Il fiume più notevole è lo Yukon, che sbocca nel Mare di Bering. La popolazione per la massima parte è alloctona. I 35.500 ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – ISOLE ALEUTINE – PRUDHOE BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alaska (6)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] l'interno, specialmente nell'Alasca su per il fiume Yukon, sin dove arrivava l'influenza della concorrente compagnia a comprendere nel sec. XX nove provincie oltre ai due territorî del Yukon e di NO. La popolazione bianca del paese, passata da 413 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati: 1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran [...] , Athabaska, sul lago omonimo, Chipewayan a oriente del fiume Athabaska, Tsat-tinne o Beavers sul Fiume della Pace; le numerose tribù Kutchin o Loucheux nel bacino del fiume Yukon e sui fiumi Peel, Mackenzie e Anderson inferiori (Kaiyu-kho-tana o ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – STATI UNITI – ESCHIMESI – ARKANSAS – CANADA

LONGSTAFF, Tom George

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGSTAFF, Tom George Filippo De Filippi Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] e alla catena Selkirk, compiendo varie salite alpinistiche. Arrivò fino all'Alasca, e navigò per oltre 1600 km. il fiume Yukon, fino alla sua foce nel Mare di Bering. Durante la guerra europea fu inviato come ufficiale a sorvegliare la frontiera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGSTAFF, Tom George (1)
Mostra Tutti

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] traversata delle Rocciose, spetta allo scozzese A. Mackenzie, che dal Fiume della Pace riuscì, nel 1792-93, a passare nel bacino (2400 m.), i quali segnano il displuvio fra i bacini dello Yukon e del Mackenzie; più oltre, con la Ogilvie Range (2100- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali