DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] ed incaricato di bloccare la costruzione di un ponte nemico sul fiume Po. Durante il dogado di Marin Falier, succeduto al Dandolo due mensoloni dorati e fregiati dell'arma di famiglia (d'azzurro e tre delfini d'oro).
Il pregevole sarcofago gotico è ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] dei marchesi di Ceva a Chiusa Pesio, situato vicino al fiume. Prima il Botteri (1892), poi più minuziosamente il Santini travi del soffitto) in continuità con i racemi bianchi su fondo azzurro che rivestono la parte alta del camino, da cui spicca ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 500 metri, l'idrografia e relativi nomi in azzurro, le comunicazioni in rosso, con ricca toponomastica e nello stesso anno (ibid., f. 5); il rilievo alla bussola del fiume Uaupés (Amazzonia), percorso dal conte Ermanno Stradelli; una carta del bacino ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] 'Isonzo, presso Villa Vicentina, e sull'Eneo (Fiume).
Contemporaneamente, la Lodigiani proseguiva un'intensa attività di quali quelle di Akosombo sul Volta (Ghana), di Roseiras sul Nilo Azzurro (Sudan), di Kainji sul Niger (Nigeria, 1964-69) e quella ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] esempio, di Urbano Lampredi, che si appropriò dell'elegia L'azzurro notturno o la pace dell'animo, già recitata in un' (Milano 1829): "A quel ruscello, che derivato da un fiume per un coperto canale tortuosamente attraversa una gran città, ed ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] intenzione di esplorare la regione del Goggiam, oltre il Nilo Azzurro: in realtà, adducendo la scusa che il Nilo era verso la metà di aprile, ben presto ripartì alla volta del fiume Toantins, altro affluente del Rio delle Amazzoni, sempre nello Stato ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] sonetto X la sua devozione al Marino ("e purgo quasi in cristallino fiume / nei vostri versi ogni mio affetto impuro": vv. 7-8), egli le più poetiche perifrasi "ardenti rai", "vago azzurro", "dolcissime faville", "bel guardo celeste", confermano la ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] taluni sedimenti rocciosi e sul basalto azzurro da lui scoperto. Tali osservazioni confluirono ) si trova l'opera del G. Acque perenni e torrenti che mettono nel fiume Brenta, dalla sua origine fino alle Nove, villaggio vicentino; schizzi, disegni e ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] a riquadri geometrici, contro un cielo azzurro attraversato da ordinate e orizzontali nuvolette bianche II, Milano 1987, pp. 656 s.; G. Tomasi, Topografia antica di Serravalle, Fiume Veneto 1989, pp. 28, 95; S. Claut, Notizie e documenti d'arte ...
Leggi Tutto
CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] Beltrame). Giunto nel gennaio 1857 nel bacino del fiume Jur (affluente del Fiume delle Gazzelle) dove si trovava l'accampamento di Petherick la regione del Sennār (nel bacino del Nilo Azzurro) e spingendosi fino ai piedi dell'altopiano etiopico. ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...