Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] 285 il suo regno toccava l'Acheloo e le Termopile, il fiume Assio e il mare Adriatico. Un anno più tardi era di madre Olimpiade; la quale, contro la crescente potenza etolica, chiese appoggio e protezione a Demetrio II di Macedonia. Morto Pirro ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] centro (circa 240 kmq.) forma un'oasi fertilissima grazie al fiume Báradā (freddo), che abbraccia la città in una specie di Dopo la conquista la popolazione cristiana conservò i beni e le chiese (limitate a 15) in cambio di un tributo. Le gerarchie ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] impossibile prolungare gli scali e sistemare bacini lungo le rive del fiume. D'anno in anno, l'attrezzamento del porto si vien risale all'incirca all'anno 1000 e col portico occidentale della chiesa, che è del sec. XI, segna a Bordeaux l'inizio ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , è l'ultima che si trova discendendo il fiume stesso; oltre Cremona non vi sono sul Po altri centri notevoli.
La città si presenta con aspetto monumentale e moderno: accanto ai palazzi e alle chiese, testimoni d' una opulenza che non venne distrutta ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] e con vie diritte. Il corso Appio si ricongiunge sulla sinistra del fiume con la via Appia, mercé ponte romano sul Volturno, che fu . X, mentre importanti frammenti dello stesso tempo ci offrono le chiese di S. Maria in Abate e di S. Maria del Carmelo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] la unisce a Bouc, facendo comunicare la parte navigabile del fiume col Mediterraneo. La città ha strade piuttosto strette e ma la sua esecuzione è assai mediocre. Le parti più famose della chiesa di S. Trofimo sono il portale e il chiostro. Il primo ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] (Alte Oder) per non dover soffrire delle piene del fiume, ma abbastanza vicina per servirsene più tardi per la (1579-81) e il fonte battesimale (1576) sono opera di Friedrich Gross. La chiesa di S. Maria "auf dem Sande". Del sec. XIV-XV è a tre ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] antiche e recenti. Nonostante la sua inclinazione ormai molto ridotta (il fiume ai Ponts de Cénon si trova più che a 16 m. s Fu ripetutamente scomunicato per le sue violenze contro le chiese e per questioni matrimoniali. Sposò dapprima un'Ildegarde, ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] verso l'Elba, nelle vicinanze della foce del Trave, dove questo fiume riceve da destra il Wakenitz, a una ventina di km. dal due potenti torri circolari del Holstentor (1566-78) sono, con la chiesa di S. Maria, col duomo e col Palazzo comunale, gli ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] romanica, mentre la lanterna e la cuspide sono del 1840. La chiesa di S. Caterina (1678-1681), che ha servito più volte e il suo sviluppo alla sua posizione. Per la difesa del fiume fu infatti costruito già dai Romani un forte sull'antica isola del ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...