Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] quindi progettati e già parzialmente realizzati asili, scuole, chiese, palestre, campi sportivi, nidi di assistenza per ferroviaria BolzanoTrento, il campo d'aviazione "Sabelli" e il fiume Isarco; ha una superficie complessiva di oltre 3 milioni di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] pilastri, la cantoria decorata di angeli, e la rigorosa simmetria in cui cappelle e monumenti si corrispondono sui due lati della chiesa. Il finestrone orientale ha vetrate del sec. XIII e XIV. La cattedra vescovile, alta più di 18 m., intagliata nel ...
Leggi Tutto
NORWICH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Norfolk, con una popolazione pari a un quarto di quella totale della contea, secondo il censimento del [...] 150 km. La maggior parte della città si trova sulla riva destra del fiume Wensum, poco a monte della confluenza con lo Yare e a circa 29 vetrate medievali. Di queste ve ne sono in molte altre chiese di Norwich, che fu importante centro di quest'arte. ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] uso dei servizi: supermercati, cinema, banche, chiese, ristoranti sono generalmente drive-in, usabili cioè anche l'approvvigionamento idrico, con acquedotti che arrivano fino al fiume Colorado, a 630 km dalla città, l'inquinamento atmosferico ...
Leggi Tutto
BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento [...] l'estero. Nell'impossibilità di continuare la guerra, chiese ed ottenne dagli Alleati l'armistizio, ma non si , L'Italia nella seconda Guerra mondiale, Milano 1946; id., Rivelazioni su Fiume, Roma 1946; Q. Armellini, Diario di guerra, Milano 1946; A. ...
Leggi Tutto
Città della Transcaucasia, già capoluogo del governo dello stesso nome, ora capitale della Repubblica sovietica socialista dell'Armenia (SSRA.). Dopo Tiflis, da cui dista circa 180 km. a SSO., è la città [...] È situata a 55 km. circa a NE. dell'Ararat, sul fiume Zanga, affluente di sinistra dell'Arasse, al centro di un altipiano circondato per le numerose e ampie piazze, i molti giardini, le chiese greco-armene e le moschee, e il grande bazar; le ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e 8 di profondità massima) che riceve, come si disse, il fiume Omo. Nell'Africa australe il piccolo e ormai prosciugato lago Ngami al , nonostante alcune obbiezioni. Sta però di fatto che la chiesa di Roma non si proclamò «madre» di quella di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , nella danza, nel folklore, nell'architettura barocca delle chiese della vecchia Goa e nella l. orale documentata dai Salwā al-Bannā (῾Arūs ḥalfa al-nahr, 1972, Uno sposo dietro il fiume). Per la libanese Hudā Barakāt (n. 1952) la guerra, che rimane ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] beato Giovanni da Montecorvino, frate minore, fondatore della chiesa latina in Cina. Quando già i Polo erano questo sistema: quello di Kwei-ling tra Kwei ling e la valle del fiume Siang kiang; quello di Cheh-ling tra il Siang kiang e l'affluente ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di chilometri. A ponente un ramo transfluiva nel ghiacciaio del Chiese e con esso colmava la depressione del Lago di Idro; ad Lubiana e al Kulpa, il Passo di Vrata (m. 879) e Fiume; a sud, il gradino carsico istriano, la pianura friulano-veneta, ad ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...