NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] minori. I suoi confini sono in gran parte naturali, avendo il fiume Hudson, la Upper Bay, il Kill van Kull e l'Arthur Vi sono belle porte di bronzo e monumenti funebri dell'antico sagrato. La chiesa di St Mark, sulla 2ª Avenue e sulla 10ª Strada, fu ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e lo stesso Arasse. Il Kurà invece, un altro dei grandi fiumi che hanno origine sull'altipiano armeno, taglia la catena marginale del ha più avuto esistenza politica se non attraverso la sua chiesa, e quindi la sua storia civile si confonde con quella ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] con metodi primitivi, un po' dappertutto lungo le coste e sui fiumi. I paraggi più ricchi di pesci sono la Bahía de Ancón di Tunja, Miguel de Santiago che lasciò opere in quasi tutte le chiese e i monasteri di Quito, ma specialmente in S. Agostino il ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] di Siracusa Gerone e i Mamertini. Disfattili presso il fiume Longano, egli minacciò la stessa Messina. I Mamertini e di Zosimo; a lui la resistenza all'azione esplicata dalla chiesa romana per affermare il suo primato nella questione di Apiario di ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Mayapán.
Allora il capo dei Cocom rifugiatosi a Campeche chiese aiuto a Montecuzoma il Vecchio, tlacatecutli degli Aztechi. Con in tutti i fenomeni naturali, come le montagne, le rocce, i fiumi, le sorgenti. Il dio del male che combatte col dio del ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] . Nei dintorni della città di Sardi (Lidia), sul fiume Ermo, si stende, tuttora inesplorata, la necropoli antica .
Nel sec. XIII questo tipo di tomba passa nell'interno delle chiese e l'arcata diviene puramente decorativa. Si ha a Firenze una serie ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Rosso, e 11.000 ai bacini chiusi della Dancalia. I due maggiori fiumi della colonia non le appartengono che in parte e volgono ambedue al Nilo a tempo indefinito; sia ai conventi e alle chiese. Limitatissime sono le aree demaniali divenute tali per ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] qualche tempo, la loro marcia portandosi al di qua di un fiume, il cui passaggio, dice la leggenda, era difeso dalle differenze tra Romani e Longobardi ed è, inoltre, uomo di chiesa. Migliori manifestazioni di studio e di progresso di sapere si ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] fluviale in Estonia si stende su tutto il paese, ma i corsi dei fiumi non sono né lunghi né potenti; pochi fra essi sono navigabili, e di Tallinn e più tardi fornì i progetti della nuova chiesa di San Paolo a Tartu. Agli architetti estoni Eugenio ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] a N. il Tekapo (88 kmq.) e il Pukaki (70 kmq.). I fiumi sono assai numerosi e di ricca portata, però non sono navigabili, data la loro consacrassero anche altri vescovi e che si desse alla chiesa locale un'organizzazione autonoma; l'ordinamento da lui ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...