Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] gigantesche colà iniziate per arginare e sbarrare la vallata del fiume Adhanat (ora Adhanah o Dhanah), a scopo d'irrigazione, successe dopo non molto l'abissino Abraha, famoso per le grandi chiese cristiane da lui costruite a Mārib e a Ṣan‛ā' (che ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] ab.) e Salto (30.000), l'una e l'altra situate sul fiume Uruguay. Su questo si trova pure Fray Bentos (7500 ab.). Sono carattere accademico. A questo suo accademico classicismo contrasta la chiesa parrocchiale di San Carlos con la sua massa rozza ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] Mujur. La località di Mucur nel centro dell'Anatolia, sul fiume Aci su, affluente del Kïzïl Ïrmak, è famosa per un Victoria and Albert Museum, Londra 1920; A. Ravà, I tappeti persiani della chiesa di S. Marco, in Dedalo, II, i, p. 125; A. Hackmarck ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] navigabili, valutata a circa 5000 km. (v. Yukon).
Il secondo fiume che appartiene al versante del Mare di Bering è il Kuskokwim: distribuiti in parecchie stazioni, prestano il loro ministero in 45 chiese o cappelle, in 4 ospedali, in 6 orfanotrofî, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] mai fissato nel passato in forma definitiva) a occidente del fiume Ung, acquistando altri 1056 kmq. (con 41.000 ab unanimità dei presenti (241 deputati su 300). Anche le due chiese, la cattolica e la cèco-ortodossa, promisero un atteggiamento leale ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] dall'antico porto, si trova dapprima (sulla destra del fiume) il Sandtorhafen (per piroscafi di media grandezza, inglesi o e di plastica del tardo '400 si conservano sugli altari della chiesa di S. Iacopo.
Il Cinquecento ha lasciato poche tracce ad ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di 300 m. si calcola a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e l'Uebi Scebeli, v. XVII, p dipende una massa di 300 apparecchi con 600 piloti.
Culti. - Chiesa copta. - Come si è detto (v. XIV, p. 485 ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] Acarnania, riportando successi non durevoli e spingendosi lungo il fiume Acheloo fino ad Eniade di fronte alla costa achea; aveva era distaccata dagli Achei per restar fedele alla Macedonia, chiese l'amicizia di Roma e, pur senza ottenerla esplicita ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , e su quella conoide fu edificata l'antica rocca e la prima chiesa cristiana. Intorno a quel nucleo si sviluppò, si può dire, tutta cantone, oltre al Reno, che ne costituisce il confine N., altro fiume se non l'Ergolz e pochi altri (Birse, Birsig e i ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dio Beleno e il nome di origine locale, forse dal fiume Aquilis e già dell'oppidum gallico distrutto dai Romani, che però di Corrado III e di Federico Barbarossa. I rapporti fra la chiesa d'Aquileia e l'impero mutarono sotto Ulrico 11, il successore ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...