La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dell'acqua nel caso di corsi d'acqua interni (fiumi, torrenti, ecc.), favorendo una notevole ossigenazione dell'ambiente che A. Canova si rifiutò di compiere i restauri e si chiese se vi fosse restauratore capace di intervenire su opere di tale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] precisa inoltre che quest'ultima, che si erge dove un tempo era la chiesa (bī῾a), è situata lungo un lato del maydān-i (piazza di est dal corso del Diz, affluente del Kerkha, a ovest dal fiume Shaur e a nord da un grande canale costruito nel XIII sec. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 88-113, 151-74.
Ak beshim
di Boris A. Litvinskij
Sito nella valle del fiume Chu (Semireč´e), 60 km a est di Bishkek, 8 km a sud-ovest altro complesso nestoriano (X sec.), costituito da tre chiese di pianta analoga alla precedente, accostate tra loro, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tempo tra semina e raccolto, gli insediamenti si concentrano lungo fiumi e canali (anche per i collegamenti fluviali), le colture secolo), all'interno di un vicus fu impiantata una piccola chiesa (in età altomedievale dotata anche di un battistero); a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Eemiano (Mangerud 1991). Lo stratotipo si trova lungo il fiume Eem (Paesi Bassi) ed è noto da più di 45; S. Venzo, Rilevamento geologico dell'anfiteatro morenico frontale del Garda, dal Chiese all'Adige, in Mem- SocItScNat, 14, 1 (1965), pp. 1-81 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nella seconda metà del VI secolo, forse dopo un terremoto: la chiesa più antica divenne il presbiterio di un luogo di culto a tre e una diga, controllati dagli Ospedalieri, che sfruttavano il fiume Yarkon; la piana di Acri produceva zucchero e grano, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ma non formale con l'arcaica Sibari, tra i fiumi Crati e Coscile. Gli scavi hanno materializzato l'impianto descritto costantiniana: un palazzo con basilica per le udienze, due chiese gemelle, un nuovo grande impianto termale, che peraltro, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Santa Vittoria a Trebula Mutuesca e la fonte presso la chiesa rurale di S. Agnese a Città Sant’Angelo.
I la via che collegava Interamna ad Amiternum lungo l’alta vallata del fiume Vomano. La cella del tempio è restaurata e decorata con un pavimento ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] miglia ad O in una località detta Aziris, presso un fiume (uadi Temmimeh). Infine, guidati dagli indigeni, si spostarono diventano gli estremi rifugi dell'ellenismo cristianizzato che vi erige chiese, C. comincia a diventare l'urbs antiqua sed deserta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] navate trasversali, preceduto da un vasto cortile, costruito su una chiesa che aveva utilizzato il sito e i resti di un tempio di 150 m circa di lunghezza costruita attorno al 1147 sui fiumi Silvan e Bitlis; la scuola detta Cifti Minare di Erzurum, ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...